Condividi
I controlli interforze

Catania, “movida sicura”: furti sventati, sequestri di droga e parcheggiatori abusivi sanzionati

domenica 17 Novembre 2024

Anche lo scorso fine settimana, la Questura di Catania ha intensificato i controlli interforze nelle zone del centro storico maggiormente frequentate dai giovani per il fenomeno della movida notturna.

L’operazione, coordinata dalla Polizia di Stato con il supporto di Guardia di Finanza, Esercito e Carabinieri, ha avuto l’obiettivo di prevenire e reprimere comportamenti illeciti, garantendo ordine pubblico e sicurezza.

Il dispositivo di sicurezza ha interessato aree nevralgiche come Piazza Vincenzo Bellini, via Etnea e via Teatro Massimo, con pattugliamenti fissi e dinamici, e squadre appiedate per controlli diretti tra le strade pedonali.

 

 

Parcheggiatori abusivi e furti d’auto: numerosi interventi

Tre parcheggiatori abusivi catanesi sono stati individuati in via Dusmet e via San Gaetano alla Grotta. Sanzionati per violazione del Codice della Strada, due di loro sono stati denunciati per non aver rispettato un provvedimento del Questore che impediva loro di accedere a queste aree. Sul fronte dei furti, due individui sono stati arrestati mentre smontavano un’auto in via VI Aprile per rubare i pneumatici.

 

 

Nel veicolo utilizzato dai ladri sono stati trovati altri pneumatici sottratti da due vetture vicine, prontamente restituiti ai proprietari.

Un’ulteriore operazione ha portato al recupero di tre motocicli rubati, parcheggiati temporaneamente in una strada poco trafficata.

 

Droga e sicurezza stradale: denunce e multe

Tra Piazza Federico di Svevia e Piazza Currò, i Carabinieri hanno condotto sei perquisizioni alla ricerca di droga, trovando due giovani in possesso di piccole quantità di marijuana. Entrambi sono stati segnalati come consumatori alla Prefettura.

 

 

I controlli stradali hanno portato a 13 multe per un totale di circa 9.000 euro, sanzionando guida senza patente, senza assicurazione, uso del cellulare al volante e altre infrazioni.

L’operazione complessiva ha identificato oltre 240 persone e controllato più di 100 veicoli, contribuendo a un sereno svolgimento della movida per cittadini e turisti.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.