Condividi
Lavori conclusi in anticipo

Catania, Piazza Turi Ferro riconsegnata alla città. Trantino: “Una rinascita per San Berillo”

giovedì 30 Ottobre 2025

Piazza Turi Ferro è stata riconsegnata alla città“. Così esordisce il sindaco Enrico Trantino che, nella giornata odierna, insieme all’assessore ai lavori pubblici Sergio Parisi ha ricevuto in consegna dall’azienda esecutrice dei lavori, in anticipo rispetto ai tempi previsti dal contratto, quella che storicamente era conosciuta come piazza Spirito Santo, a pochi passi da Corso Sicilia, nel cuore del centro storico di Catania.

L’intervento, per un valore complessivo di 1,5 milioni di euro, originariamente previsto con fondi PNRR e successivamente garantito dal governo nazionale attraverso altre linee di finanziamento comunitario, ha trasformato l’antica piazza in un’ampia area verde pedonalizzata, con nuovi alberi e manto erboso, l’installazione di arredi urbani e un moderno impianto di illuminazione.

Il prime e il dopo

Il progetto di riqualificazione ha trasformato piazza Turi Ferro, fino a poco tempo addietro anonima area di parcheggio scarsamente curata, in uno spazio verde attrezzato, capace di coniugare tradizione e modernità.

Si tratta di un tassello importante all’interno di un piano di interventi che coinvolge l’intera area del vecchio San Berillo.  Oltre alla consegna di piazza Turi Ferro, infatti, sono in corso i lavori di riqualificazione in via Di Prima, via delle Finanze e di un’ampia zona adiacente piazza della Repubblica e via Monsignor Ventimiglia, in cui si sta realizzando un grande parco urbano di quasi quattro ettari che arricchirà ulteriormente l’offerta di spazi verdi della città.

Non è solo un intervento di riqualificazione di una piazza – spiega Trantino – trasformata da area di sosta disordinata a luogo di aggregazione. È un segno importante di rinascita di San Berillo che, secondo le nostre intenzioni, deve innescare un percorso di contaminazione positiva, inducendo i vari proprietari di immobili diruti a investire sul loro recupero“.
È un segno – sottolinea – dell’attenzione che destiniamo ai nostri ragazzi, che sono certo ricambieranno avendone cura. È un segno di rispetto per residenti, cittadini e avventori che in passato, in quella piazza, subivano vessazioni da parte di chi approfittava del degrado in cui si trovava. La presenza di nebulizzatori, prato e nuove alberature la farà diventare meta privilegiata nelle più calde giornate estive. Adesso dobbiamo volerle bene: noi, garantendone la manutenzione, i cittadini custodendola“.
Non possiamo fare tutto – conclude – ma facciamo tanto. Perché è Catania. E noi la amiamo“.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it