Condividi
Il progetto

Catania, restituito alla città un bene prima in mano ai mafiosi nel quartiere San Giorgio. Lombardo: “Un vero spazio di aggregazione sia per famiglie che per bambini”

venerdì 7 Novembre 2025

Un nuovo bene confiscato alla criminalità organizzata al servizio della cittadinanza. Verrà consegnato il prossimo lunedì l’area a verde e lo spazio giochi realizzati tra via degli Olmi e via del Faggio nel cuore del quartiere San Giorgio dall’Amministrazione comunale grazie a un progetto finanziato con i fondi del PNRR su un terreno confiscato e finora utilizzato come discarica abusiva di rifiuti.

L’intervento, promosso dal Comune di Catania attraverso la Direzione Politiche per l’Ambiente ed Ecologia, rientra nel programma di valorizzazione dei beni confiscati alle mafie e mira a restituire alla collettività un bene simbolo di riscatto e legalità. Il progetto, approvato e adottato dalla Giunta Trantino con delibera dell’ottobre 2024, ha comportato un investimento complessivo di 177 mila euro, interamente finanziato con risorse europee.

L’area, di 1.125 metri quadrati, grazie all’intervento è stata trasformata in un moderno spazio pubblico su due livelli: una zona a verde con essenze autoctone e un’area giochi inclusiva, accessibile e priva di barriere architettoniche.

Il prima
Il dopo

Durante i lavori sono state introdotte migliorie tecniche e ambientali senza oneri aggiuntivi per l’amministrazione, tra cui l’installazione di una recinzione perimetrale di sicurezza, il trattamento protettivo delle superfici in calcestruzzo. La ditta esecutrice ha inoltre omaggiato la fornitura di griglie e chiusini in ghisa, interventi che hanno contribuito ad accrescere la qualità e la durabilità dell’opera restituendo ai cittadini di San Giorgio un luogo sicuro, ordinato e accogliente, pensato per la socialità e il gioco dei più piccoli.

Restituire alla città spazi sottratti alla criminalità e trasformarli in luoghi di vita e legalità è una delle priorità di questa Amministrazione”, hanno dichiarato in una nota congiunta il sindaco Enrico Trantino e l’assessore Viviana Lombardo.

Questo intervento nel quartiere San Giorgio è un ulteriore segno tangibile di come i fondi del PNRR possano tradursi in opere utili e durature, capaci di migliorare la qualità della vita, promuovere la partecipazione dei cittadini e rafforzare il senso di comunità”.

L’assessore Lombardo, sottolinea: “Uno spazio sostenibile e accessibile in un quartiere, come quello di San Giorgio, che era diventata una vera e propria discarica con tonnellate di amianto che sono state prontamente smaltite. Abbiamo arricchito e riqualificato tutta la zona e soprattutto la salubrità dell’ambiente per gli abitanti. La cosa più bella è aver creato questo parco dove i ragazzi del quartiere possono anche riunirsi, possono promuovere la legalità e l’inclusione sociale, un vero spazio di aggregazione sia per famiglie che per bambini“.

Il progetto si inserisce nel più ampio piano comunale di rigenerazione urbana e valorizzazione dei beni confiscati, che il Comune di Catania sta portando avanti per costruire un futuro fondato sulla legalità e il rispetto del bene comune.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il mondo dell’artigianato in II Commissione, Abbate: “Andare avanti sui finanziamenti Crias e dare una boccata d’ossigeno” CLICCA PER IL VIDEO

L’intervista al presidente della I Commissione Affari Istituzionali e componente della II Commissione Bilancio Ignazio Abbate

BarSicilia

Bar Sicilia con Giusi Savarino: “Dopo vent’anni Punta Bianca diventa riserva. Novità su bonus edilizio e Bandiere blu” CLICCA PER IL VIDEO

Diversi i temi discussi con l’esponente di Fratelli d’Italia: dal rilancio dei parchi regionali alla Finanziaria

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it