Condividi

Catania, Ugl sanità: “Serve una chiara programmazione a tutela dell’utenza”

giovedì 16 Agosto 2018
carmelo-urzi Ugl sanità Sicilia

La notizia dell’apertura in tempi celeri del pronto soccorso del presidio ospedaliero “Policlinico”, non può che renderci soddisfatti essendo una struttura nuova che ormai da tempo deve essere messa a disposizioni dei catanesi. Non possiamo però nascondere le nostre preoccupazioni su quello che sarà il valzer dei pronto soccorso, in assenza di un preciso scadenziario.”

E’ quanto dichiarano i segretari provinciali delle federazioni Ugl sanità e Ugl medici, Carmelo Urzì e Aurelio Guglielmino, con il coordinatore nazionale del settore docenza e dirigenza della Ugl università, Raffaele Lanteri.

Aggiungono: “In passato, anche in occasione di tavoli tecnici alla presenza dell’amministrazione comunale, dell’assessorato regionale della salute e delle parti sociali, si era trovato un accordo di massima sulla chiusura del pronto soccorso del “Vittorio Emanuele” e la contestuale apertura di quello del “Policlinico”, soltanto al momento in cui sarebbe stato attivato il punto di emergenza dell’ospedale “San Marco” di Librino, ma anche si sarebbe provveduto alla conclusione dei lavori di potenziamento del pronto soccorso del nosocomio “Garibaldi” di Catania centro. A nostro avviso sono queste le condizioni di sicurezza minime che devono essere rispettate per garantire una fruibilità di cure a tutta l’utenza della città e delle sue periferie, poichè non bisogna dimenticare come l’eliminazione del “Vittorio Emanuele” comporti il naturale trasferimento degli utenti delle municipalità del centro al “Garibaldi” con conseguente sovraffollamento e prolungamento dei tempi di attesa che, specialmente in questo periodo, stanno raggiungendo livelli inaccettabili”.

Facciamo, quindi, appello al buon senso considerato che in ballo ci sono soldi pubblici e, soprattutto, cittadini utenti che per noi non possono assolutamente essere di serie A o di serie B – sottolineano Urzì, Guglielmino e Lanteri – Tutto questo sta però avvenendo in un momento particolare per la sanità provinciale, con i manager delle strutture dichiarati decaduti dalla Corte costituzionale e non ancora sostituiti, ma anche con una rete ospedaliera non proprio perfetta e con l’impossibilità a prorogare i contratti a tempo determinato ed il concomitante stop ai concorsi. Auspichiamo ancora una volta, quindi, la nomina di manager “traghettatori” e ci auguriamo che la commissione possa essere celere nell’espletamento delle procedure concorsuali così da poter avere governance definitive con le quali potersi confrontare e fare programmazione, ma chiediamo anche la revoca della circolare assessoriale che prevede la perentoria applicazione del “Decreto Balduzzi” in modo da evitare la sofferenza delle strutture ospedaliere a causa dell’esiguo personale in servizio. Vogliamo evitare che i cittadini rimangano senza cure e i medici senza lavoro”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

La lunga attesa dei 1.815 Asu, Abbate: “Arrivare ad una più fluida e veloce stabilizzazione” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della I Commissione Affari Istituzionali ha convocato questa mattina un’audizione per fare chiarezza sui motivi dello stallo

BarSicilia

Bar Sicilia riparte con Cuffaro: “La DC farà una propria lista autonoma per le Regionali” CLICCA PER IL VIDEO

La nuova stagione di Bar Sicilia apre i battenti con il segretario nazionale della Democrazia Cristiana

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.