Condividi

Cinghiali a Vergine Maria, Arenella e Addaura: il Comune di Palermo dà l’ok al piano per la cattura

giovedì 26 Novembre 2020
Cinghiali all'Addaura
Cinghiali all'Addaura (Immagine di repertorio, 2019)

La predisposizione di interventi di mitigazione della presenza di cinghiali nei centri abitati. Su questo tema si è dibattuto stamani nel corso di una videoconferenza, organizzata dall’assessore allo Sviluppo Economico con delega all’Igiene e Sanità e al benessere Animale, Leopoldo Piampiano, in collaborazione con il presidente della VII Circoscrizione, Giuseppe Fiore.

Nel corso dell’incontro – cui hanno partecipato anche il Direttore della Riserva Naturale Orientata Monte Pellegrino e rappresentanti del Corpo Forestale della Regione Siciliana, del Dipartimento di Prevenzione Veterinaria dell’ASP e della RAP – è emersa la necessità di predisporre un nuovo piano di cattura degli animali al di fuori dell’area della Riserva, e più precisamente in prossimità dei centri abitati dell’Arenella, di Vergine Maria e dell’Addaura dove si manifestano ripetuti avvistamenti, ravvisando anche la necessità di coinvolgere la Ripartizione Faunistica Regionale, l’Istituto Zooprofilattico ed il Dipartimento di Zoologia dell’Università di Palermo.

Ricevute queste indicazioni tecniche, l’assessore Piampiano si è fatto carico di riconvocare in tempi brevi gli organi competenti al fine di giungere alla predisposizione di un nuovo piano finalizzato alla cattura degli animali la cui presenza mette a rischio la sicurezza della popolazione residente.

Piampiano ha infine chiesto alla RAP, “pur comprendendo il momento che l’azienda sta attraversando, di attenzionare in modo particolare l’area, in considerazione del fatto che la permanenza dei rifiuti in strada è la principale causa di attrazione degli animali verso i centri abitati”.

“Come già successo in diversi territori della nostra regione, dalle Madonie ai Nebrodi, dove la proliferazione dei cinghiali sta determinando situazioni di rischio anche per l’incolumità delle persone – dichiara il sindaco, Leoluca Orlando – anche a Monte Pellegrino il problema sta assumendo proporzioni preoccupanti tanto che da tempo vige il divieto di accesso nelle ore notturne. Confidiamo molto nella collaborazione con tutti i soggetti interessati perché nel rispetto delle prescrizioni di legge si possa quanto prima avviare un piano di cattura che tuteli cittadini e territorio”.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.