Condividi

Conte illustra il nuovo Dpcm: chiudono sale bingo, palestre e teatri. Al ristorante al tavolo massimo in quattro

domenica 25 Ottobre 2020

Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha presentato il nuovo Dpcm, che entrerà in vigore dalla Mezzanotte.

Nel dettaglio: bar, pasticcerie e ristoranti chiudono alle 18. Massimo 4 persone per tavolo salvo che negli stessi nuclei familiari. Chiudono palestre, piscine e centri benessere.

Chiudono teatri cinema e sale da concerto. Chiudono anche sale bingo e sale scommesse. Restano aperti i musei. No a feste religiose e fiere.

Sospese tutte le competizioni dello sport tranne quelle professionistiche. Nelle Scuole superiori dad promossa fino al 75%. Smart working previsto nella Pubblica amministrazione e raccomandato nelle aziende private.

Inoltre si raccomanda di uscire soltanto per motivi di lavoro, studio e necessità. Si raccomanda di non ricevere a casa persone che non siano del nucleo familiare.

Poi Conte spiega che “Sono già pronti gli indennizzi per tutte le persone che verranno danneggiate da queste nuove norme. Arriveranno nuovi contribuiti a fondo perduto, ci sarà il credito di imposta per affitti commerciali di ottobre e novembre – dice – la sospensione della seconda rata Imu. Viene inoltre confermata la cassa integrazione, offerta una nuova indennità mensile una tantum per stagionali del turismo, spettacolo e lavoro intermittenti del mondo dello sport, un’ulteriore mensilità del reddito di emergenza e misure di sostengo della filiera agroalimentare“.

L’obiettivo è chiaro, vogliamo tenere sotto controllo la curva epidemiologica perché solo così riusciremo a gestire la pandemia senza rimanerne sopraffatti. Ma questo significa offrire risposta efficiente e cure adeguate a tutti i cittadini e scongiurare lockdown generalizzato, il paese non può più permetterselo“, sottolinea.

Dobbiamo salvaguardare l’economia e il diritto alla salute. Ci auguriamo di affrontare dicembre e le festività natalizie con maggiore serenità”, ha aggiunto.

SANITA’

Non dobbiamo solo vedere il numero dei decessi ma dobbiamo anche vedere lo stress delle strutture ospedaliere e sanitarie. E’ anche questa una delle motivazioni che ci ha spinto ad agire in modo più risoluto con questo dpcm“, ha evidenziato Conte  riguardo il Sistema Sanitario del Paese -. Stiamo lavorando tanto per continuare a rafforzare la resilienza del nostro Ssn e sicuramente integrare in questa strategia e coinvolgere a pieno titolo i medici di famiglia rientra nei nostri obiettivi. Lo sono già ma possono essere ancora poi coinvolti nei compiti che ci aspettano”.

“Il ministro della Salute sta già lavorando e sul tavolo c’è un rinnovo contrattuale che servirà anche a motivare i medici di base per coinvolgerli in questi nuovi compiti. Saranno dei nostri preziosi alleati in questa strategia di contrasto al Covid-19“, ha aggiunto.

La commissione europea ha stipulato contratti che prevedono già a dicembre le prime dosi di vaccini, se questi impegni saranno confermati potremo intervenire subito per distribuire i vaccini alle categorie più fragili e agli operatori sanitari che sono esposti al pericolo“, ha detto il premier in conferenza stampa.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.