Condividi
Le attività

Contrasto al traffico di droga, arrestati due palermitani

mercoledì 24 Settembre 2025

I Carabinieri del Comando Provinciale di Palermo, nell’ambito delle attività volte al contrasto del traffico di sostanze stupefacenti, hanno arrestato un ragazzo di 17 anni ed un uomo di 37 anni, entrambi noti alle forze di polizia, accusati di “detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti”.

In via Alberto Braglia i militari della Stazione San Filippo Neri, hanno notato il giovane indagato vicino ad alcuni ragazzi, intento a cedere un involucro argentato; giovani che alla vista dei militari si sono immediatamente allontanati facendo perdere le loro tracce.

Il 17enne è stato fermato dai tutori dell’ordine che, dopo un controllo, hanno rinvenuto, all’interno degli slip, la somma di 240 euro verosimilmente provento dell’attività illecita.

Nelle immediate vicinanze e nella disponibilità del giovane i militari hanno recuperato 3 dosi di cocaina abilmente occultate all’interno di un contenitore agganciato con una calamita ad una porta metallica.

Su disposizione della Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Palermo, il 17enne è stato arrestato e condotto presso l’Istituto Penale per i Minorenni “Malaspina”.

In via Marabitti i Carabinieri del Nucleo Radiomobile, hanno tratto in arresto il 37enne, noto alle forze di polizia, perché sottoposto agli arresti domiciliari con braccialetto elettronico che, nonostante la misura applicata continuava a spacciare droga.

L’equipaggio ha notato l’uomo affacciato al balcone della sua abitazione, mentre cedeva ad un altro soggetto involucri argentati. L’acquirente immediatamente controllato, è stato trovato in possesso di due dosi di cocaina e, per tale motivo, è stato segnalato alla Prefettura quale assuntore di sostanze stupefacenti.

Il Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Palermo ha convalidato l’arresto e confermato la misura degli arresti domiciliari.

Tutta la sostanza stupefacente sequestrata è stata inviata al Laboratorio Sostanze delle Stupefacenti del Comando Provinciale di Palermo per le analisi qualitative e quantitative.

Comando Provinciale Carabinieri Palermo specifica che: “È obbligo rilevare che gli odierni indagati sono, allo stato, solamente indiziati di delitto, seppur gravemente, e che la loro posizione verrà vagliata dall’Autorità Giudiziaria nel corso dell’intero iter processuale e definita solo a seguito dell’eventuale emissione di una sentenza di condanna passata in giudicato, in ossequio ai principi costituzionali di presunzione di innocenza”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

“Revocare la concessione alla società Italo Belga”: ecco cosa è emerso dalle indagini della Commissione Antimafia all’Ars CLICCA PER IL VIDEO

E’ stata presentata oggi la relazione approvata nei giorni scorsi all’unanimità dalla Commissione sul rischio di infiltrazioni mafiose nella gestione dei beni demaniali in concessione

BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it