Nuovo passaggio chiave per il futuro della Costa Sud di Palermo. Il Consiglio Comunale ha approvato la variante urbanistica con la quale sostanzialmente si mette l’ultimo tassello nella creazione del Parco Urbano del fiume Oreto. Una manovra chiave per salvare gli oltre 5 milioni di euro messi a disposizione per il progetto attraverso la programmazione Po-Fesr 2014-20. Gli interventi prevederanno la rimozione delle discariche, la messa in sicurezza delle aree più compromesse e una vera rigenerazione ambientale, con nuove piantumazioni e attività di rimboschimento.
Le opere risultano chiave anche e soprattutto nell’ottica di una riqualificazione costiera derivante dal ritorno alla balneabilità delle acque. “Rivolgiamo un sincero ringraziamento a tutto il Consiglio comunale, maggioranza e opposizioni, per il voto favorevole – dichiarano il sindaco Roberto Lagalla e l’assessore all’Ambiente Pietro Alongi – nonchè per aver riconosciuto l’importanza di un intervento atteso da anni. Questo risultato conferma che, quando si guarda all’interesse generale della città, è possibile lavorare insieme per trasformare le criticità in opportunità di sviluppo e tutela del territorio“.
Leto (FdI): “Risultato significativo”
La delibera chiudere il cerchio su un iter molto lungo, sbloccando così un nuovo pacchetto di interventi relativo alla Costa Sud. Area della città su cui gioca buona parte del futuro economico del capoluogo siciliano e che vedrà investimenti complessivi per un valore da oltre 100 milioni di euro. Un progetto che, da oggi, vedrà il coinvolgimento attivo anche della riqualificazione della foce del fiume Oreto. “Il programma includerà diversi interventi – spiega l’esponente di Fratelli d’Italia Teresa Leto -. Fra questi, la rimozione delle discariche abusive; l’eliminazione della vegetazione infestante e delle specie aliene, il diradamento e manutenzione del canneto, nuove piantumazioni di specie autoctone e filari alberati, la realizzazione del Sentiero Natura, con nuova pannellistica, la messa in sicurezza e percorsi dedicati; studi ambientali, monitoraggi e campagne di sensibilizzazione nelle scuole, convenzioni con Università e Centri di ricerca. Un risultato significativo frutto di una buona amministrazione“.
Terrani: “Intervento chiave per il futuro della Costa Sud”
Sulla stessa linea l’esponente di Forza Italia Pasquale Terrani. “Si tratta di un passaggio importante non solo per la tutela dell’ecosistema della Valle dell’Oreto, ma anche per il più ampio processo di riqualificazione della Costa Sud. Un’area che da anni attende interventi concreti e una nuova visione di sviluppo sostenibile. Il progetto punta a restituire dignità e valore a uno dei polmoni verdi della città, attraverso una serie di interventi mirati: dalla rimozione dei rifiuti e la dismissione di piccoli manufatti degradati, alla rinaturalizzazione dei suoli e all’eliminazione delle specie infestanti“.
Voto favorevole da PD e M5S
Un atto che ha avuto il disco verde anche dalle opposizioni, in particolare dal fronte PD-M5S. A spiegarne le ragioni sono i consiglieri comunale Antonino Randazzo, Concetta Amella e Fabio Teresi. “Abbiamo votato convintamente a favore, coerentemente con un percorso che seguiamo da anni, già dal 2019, insieme alle associazioni e ai comitati impegnati all’interno del Contratto di Fiume Oreto, uno strumento partecipato che ha posto al centro la riqualificazione ambientale e l’uso pubblico della valle. Si tratta di un passo importante verso la valorizzazione di un’area naturalistica che i palermitani aspettano da anni di poter vivere pienamente. Allo stesso tempo, chiediamo all’Amministrazione comunale di individuare ulteriori risorse per avviare nuovi progetti e completare il percorso che porterà alla realizzazione del Parco dell’Oreto, una delle opere più attese dalla città“.
Federico (II Circoscrizione): “Puzzle su Costa Sud si va completando”
Soddisfazione anche dai territori, in particolare dal presidente della II Circoscrizione Giuseppe Federico. “Finalmente si va completando il puzzle che porterà alla rinascita della Costa Sud di Palermo. Con l’approvazione da parte del Consiglio Comunale della variante urbanistica relativa al Parco Urbano del fiume Oreto, si compie un passaggio chiave per il futuro di una delle aree più strategiche e trascurate della città. L’intervento rappresenta l’ultimo tassello necessario per dare piena attuazione al progetto. Le opere previste includono la rimozione delle discariche abusive, la messa in sicurezza delle zone più compromesse e una profonda rigenerazione ambientale, con nuove piantumazioni e attività di rimboschimento. Rivolgiamo un sincero ringraziamento a tutto il Consiglio comunale, maggioranza e opposizioni, per il voto favorevole“.



