Condividi

Covid, Altems: la Sicilia è la regione con il tasso di mortalità più elevata

giovedì 14 Ottobre 2021

Continua il calo dell’incidenza settimanale del Covid nella popolazione: negli ultimi 7 giorni è risultata pari a 25 ogni 100.000 residenti, in calo rispetto ai dati del 4 ottobre, pari a 30 ogni 100.000 residenti.

La Sicilia è la regione con la mortalità (rapporto tra decessi e popolazione) più elevata (0,85%), seguita da Toscana (0,65%) e Basilicata (0,55%), rispetto a un valore di 0,38% a livello nazionale. E’ quanto emerge dal report settimanale dell’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari dell’Università Cattolica (Altems), Facoltà di Economia, campus di Roma. Per quanto riguarda la letalità (rapporto decessi su positivi) nell’ultima settimana il dato più elevato si registra in Umbria pari a 4,47 x 1.000 e in Puglia pari a 4,22 x 1.000, nonostante siano ben lontani dal valore massimo registrato a marzo; la letalità grezza apparente, a livello nazionale, è pari al 2,20 per 1.000 in leggero aumento rispetto ai dati del 4 ottobre (2,18 x 1.000).

Diminuiscono poi i nuovi ingressi settimanali in terapia intensiva. Il valore medio registrato nel contesto italiano è pari a 0,22 x 100.000 ab. in calo rispetto ai dati del 4 ottobre (pari a 0,26). Le regioni che hanno evidenziato più ingressi nel setting assistenziale della terapia intensiva durante l’ultima settimana sono il Friuli-Venezia Giulia (0,42 x 100.000 ab.), la P.A. di Bolzano (0,37 x 100.000 ab.) e la P.A. di Trento (0,37 x 100.000 ab.). All’11 ottobre, nota il rapporto Altems, tutte le regioni registrano tassi di saturazione, sia in riferimento ai posti letto di Terapia Intensiva che di Area Non Critica, al di sotto delle rispettive soglie del 10% e 15%. Passando alle vaccinazioni, la media nazionale (che considera la fascia di età maggiore di 12 anni) è pari al 82%.

Sulla terza dose, il Molise si conferma la regione che ne ha somministrate il maggior numero (176,90/100.000) mentre la Valle d’Aosta è la regione in cui tale somministrazione riporta il valore più basso (0,04/100.000). La copertura per gli over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale è più alta in Lombardia (74,6%) mentre la P.A. di Bolzano è fanalino di coda (59,9%).

In Italia il 70,6% della popolazione risulta totalmente immunizzata.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.