Condividi

Covid, aumentano i positivi nelle carceri siciliane: 220 i nuovi casi

mercoledì 19 Gennaio 2022
Carcere Pietro Cerulli

Sono 220 i positivi all’interno delle carceri siciliane con alcuni focolai significativi solo nella Sicilia orientale. I dati, aggiornati al 18 gennaio, sono stati chiesti dal Garante dei diritti fondamentali dei detenuti, Giovanni Fiandaca per monitorare l’andamento della pandemia all’interno delle strutture carcerarie dopo i casi emersi negli istituti penitenziari di Siracusa (80 positivi circa) e Augusta (poco meno di 40).

C’è – dice Fiandaca come prevedibile un lieve aumento dei contagi che non desta però particolare allarme. Nella gran parte degli altri Istituti collocati sia al centro che nella Sicilia occidentale (comprese le carceri di Pagliarelli e Ucciardone a Palermo), i positivi oscillano da un minimo di 2 a circa 30 unità e vi sono anche sedi senza nessun contagio“.

Il numero totale di reclusi positivi, se giustifica la massima attenzione da parte dell’autorità penitenziaria e sanitaria territorialmente competenti – prosegue Fiandaca –, è al momento sotto controllo: per fortuna tutti i soggetti sono a gestione interna e nessuno presenta disturbi gravi. Merito dei vaccini e delle misure preventive assunte fino ad oggi. Per controllare la diffusione del virus è necessario, adesso, incrementare le misure di contenimento dell’epidemia, a cominciare da una adeguata distribuzione di mascherine, sia chirurgiche, sia in particolare Ffp2, alla popolazione detenuta“.

Per questo Fiandaca si rivolge ad associazioni di volontariato, enti e semplici cittadini: “Essendovi un grande fabbisogno di tali dispositivi che andrebbero cambiati almeno una volta al giorno, sarebbe utile che alla fornitura di questo strumento protettivo (specie in carceri con elevata popolazione detenuta come il Pagliarelli) contribuissero con donazioni tutti coloro che sono sensibili alle condizioni di vita dei detenuti negli Istituti di pena“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.