Condividi

Covid, la provincia di Palermo è al nono posto in Italia per incidenza del virus

mercoledì 14 Aprile 2021
coronavirus

La seduta di oggi in VI Commissione  Salute, Servizi Sociali e Sanitari dell’Ars ha fornito un aggiornamento sull’andamento della curva epidemiologica da Covid 19 in Sicilia.

In Italia, per la terza settimana consecutiva, l’incidenza pandemica diminuisce sensibilmente secondo i dati riportati dall‘Istituto Superiore di Sanità: 210,8 per 100.000 abitanti tra il 29 marzo 2021 e il 4 aprile 2021, contro i 232,74 per 100.000abitanti tra il 22 marzo 2021 e il 28 marzo 2021, restando comunque elevata e ancora ben lontana dai livelli (50 per 100.000 abitanti) che permetterebbero il completo ripristino sull’intero territorio della penisola italiana dell’identificazione dei casi e del tracciamento dei loro contatti.

Lo scenario epidemiologico della Regione Siciliana, invece, non è esattamente sereno, considerando che a partire dalla terza settimana di febbraio l‘indice RT ha registrato un importante incremento dei casi di positività al Coranavirus.

Secondo il “Rapporto Coronavirus” in Sicilia, dal primo marzo al 4 aprile sono stati riportati al sistema di sorveglianza ISS un totale di 27.464 casi, di cui il 40% registrato nella sola provincia di Palermo. Nello specifico tra il 29 marzo ed il 4 aprile l’incidenza è di 275 casi su 100.000 abitanti.

Un trend decisamente contrario e in progressivo peggioramento, quello del capoluogo siciliano, rispetto all’andamento che si registra a livello nazionale, avendo appreso che il numero dei casi confermati con data di prelievo nel periodo sopra indicato è raddoppiato nell’arco di tempo tra marzo ed aprile, con un incremento di circa il 91% complessivo.

Quindi, nella settimana tra il 29 marzo ed il 4 aprile, Palermo ha registrato un rapporto tra incidenza cumulativa settimanale di 1,58,  (per ogni residente in provincia di Palermo); il rischio relativo di Covid era, dunque, del 58% superiore alla media di un qualsiasi siciliano.

Sulla base dei dati che riguardano il flusso giornaliero dei sette giorni tra il 7 e il 13 aprile, la provincia di Palermo si colloca al nono posto in Italia in termini di incidenza cumulativa di 247 casi per 100.000 abitanti, e quindi ben più elevato rispetto ad altre province metropolitane, come Napoli, Firenze o Torino (fonte www.epidemiologia.it).

Nello stesso periodo il 63% dei casi si è concentrato nel Palermitano dove si sono verificati 6646 con analogo trend in crescita di circa l’80% rispetto alla prima settimana del mese.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.