Condividi

Covid, Sicilia in giallo: record di contagi e in giro poche mascherine

lunedì 30 Agosto 2021

Numeri in rialzo per settimane: contagi da record- solo oggi 1600, oltre un terzo di quelli nazionali -, ricoveri nei reparti Covid e nelle Terapie intensive in crescita. Dopo settimane di annunci, da oggi la Sicilia è la prima regione italiana a passare al giallo.

Mascherine obbligatorie anche all’aperto e un limite di quattro commensali al tavolo del ristorante sono le restrizioni principali legate alla nuova classificazione. Ma per gli esperti, soprattutto alla luce degli ultimi dati che segnano un’incidenza del 14,3% e un aumento delle Terapie intensive del 60% nell’ultima settimana, il passaggio al giallo potrebbe non bastare.

Ai numeri impietosi di contagi e ricoveri deve aggiungersi infatti che l’isola resta fanalino di coda rispetto ai vaccinati, nonostante le tante iniziative prese a livello locale per incentivare la popolazione a immunizzarsi. Una situazione molto grave, che potrebbe presto imporre interventi più rigorosi, ma che non pare allarmare troppo i cittadini. Per le strade di Palermo, che con 422 nuovi positivi è la città con il più alto numero di contagi d’Italia, in pochi mettono le mascherine all’aperto. Molti la tengono abbassata o appesa al braccio, alcuni neppure la indossano.

“La mascherina dà davvero fastidio fuori – dice un passante in via Ruggero Settimo nel centro del capoluogo siciliano – Però dobbiamo abituarci di nuovo per cercare di superare quanto prima questa pandemia. E’ davvero difficile soprattutto con le temperature di questi ultimi mesi che non ci hanno fatto respirare. Speriamo che tanti siciliani si decidano a vaccinarsi per chiudere una volta per tutte con il Covid”.

I primi ad essere sorpresi dalla novità sono i turisti. “Non sapevamo di questa nuova ordinanza – dice un visitatore che viene dalla provincia di Milano – Certo con questo gran caldo è davvero pesante. Ma per il bene di tutti bisogna rispettare le norme”. Nei locali, che devono adeguarsi al limite di 4 persone a tavolo, le nuove disposizioni vengono rispettate.

“Per noi il problema non è la zona gialla – dice Davide Cammarata che gestisce un bar in centro a Palermo – Il grosso timore è la zona arancione che potrebbe scattare se queste misure non serviranno a fare comprendere che bisogna vaccinarsi tutti per superare l’emergenza. Noi abbiamo già organizzato tutto per fare sedere i nostri clienti, come stabilito”. Anche per i ristoratori le nuove limitazioni non sono un grosso problema.

“I titolari dei ristoranti non possono e non hanno alcuna intenzione di sgarrare – dice Gigi Mangia, noto ristoratore palermitano – Noi siamo controllati in modo constante e ognuno di noi è consapevole che bisogna rispettare le norme”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.