Condividi

Covid: “Varianti potrebbero ridurre efficacia vaccini”

venerdì 19 Febbraio 2021

“Le varianti Covid potrebbero cambiare l’efficacia dei vaccini nei confronti del virus, noi oggi sappiamo che i vaccini Pfizer e Moderna sono efficaci al 95% contro il virus originale. Ma è possibile che questi numeri diventino diversi per alcune varianti. Quindi è bene studiarle e modificare questi vaccini per renderli più potenti”. Lo afferma il virologo Guido Silvestri, docente alla Emory University di Atlanta, ospite di ‘Radio Anch’io‘ su RadioRai1.

 “Il virus varia, lo sapevamo fin dall’inizio della pandemia, ma molte di queste variazioni non hanno nessun effetto dal punto di vista clinico sono neutre – ricorda il virologo – poi occasionalmente si verificano le mutazioni che creano le varianti. Il virus per la sua funzione di infettare usa la proteina ‘spike’ che deve legarsi alla molecola umana Ace2: una specie di legame chiave-serratura, il virus può cambiare chiave ma non troppo altrimenti non aprirebbe più la serratura”.

vaccino covid modernaIl presidente dell’Agenzia italiana del farmaco Aifa, Giorgio Palù, intervenuto sul tema a ‘Buongiorno’ su Sky Tg24, ha precisato chela mutazione nel virus è un fenomeno darwiniano naturale, convergente ad adattare meglio il virus all’ospite. Non significa che una variante sia più pericolosa, se non se ne dimostra l’aumento di contagiosità o virulenza. Queste varianti rendono il virus più contagioso, ma non è detto assolutamente che lo rendano più letale o più virulento”.

Ma i vaccini funzionano anche sui mutanti emersi? “Sappiamo che la variante inglese, che circola in maniera significativamente elevata anche sul nostro territorio, è bloccata dagli anticorpi che vengono indotti da tutti i vaccini ad oggi in uso – ha ricordato Palù – Se c’è qualche dubbio che per la variante sudafricana o brasiliana ci vogliano titoli anticorpali più alti per proteggere dall’infezione o dalla malattia, sappiamo però che abbiamo la possibilità di monitorarle, e abbiamo la capacità di modulare in tempi rapidissimi i vaccini per adattarli a essere efficaci anche contro queste varianti”.

 

 

 

 

(Adnkronos)

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.