Condividi

Da Boston a Isnello: i 101 anni di Nonna Giosy | FOTO

martedì 30 Marzo 2021

SCORRI LE FOTO IN ALTO

Ancora un traguardo centenario nelle Madonie, dove si brinda ai 101 anni di nonna Giosy e a una vita vissuta con umiltà e un gran senso di altruismo. Figlia di emigrati siciliani, Giuseppina Lo Re (così come registrata all’anagrafe), nasce il 30 marzo del 1920 a Boston, dove rimase fino a 14 mesi. Dopo decenni vissuti in America in cerca di fortuna, papà Biagio e mamma Domenica, assieme ai loro sei bambini, decisero infatti di tornare nel paese d’origine, Isnello. Qui, tra privazioni e risparmi, rimisero radici e (di generazione in generazione) fecero della coltivazione della terra il loro pane quotidiano.

“Avere una nonna di 100 anni è come avere una bussola che ti dà la giusta direzione; è il Nord. I ricordi che ho della mia infanzia e gli insegnamenti più importanti li lego a lei”, accenna con emozione la nipote Marta; “Giosy è speciale, e noi siamo fortunati. È un braccio di mare. Conosce il valore della fatica, sa cosa significa alzarsi alle 4 del mattino, e il sacrificio di allora non è di certo il sacrificio di oggi. Anche se ormai allettata, lei c’è, e trasmette serenità”, aggiunge Carlo, pure lui nipote.

L’amata nonna, assidua frequentatrice dell’Azione Cattolica, si sposò nel 1951 con Francesco Norato, con cui ebbe due figlie: Caterina e Mimma. Oltre a dedicarsi alla sua famiglia, con devozione si occupò delle sorelle e dei genitori anziani fino alla fine dei loro giorni. All’età di 45 anni rimase vedova, questo però non la fermò, e la voglia di perseverare ha fatto la differenza. Giosy ha aggiunto vita agli anni bui, e come un faro nella notte si è fatta luce nel cammino delle sue figlie, sostenendole fino al completamento degli studi universitari. Prima mamma, poi nonna, la signora Lo Re è stata una grande lavoratrice, sempre molto presente e disponibile, amante della lettura, instancabile ricamatrice. Le rughe del tempo hanno solcato il suo viso, appesantito le ossa, e dal 2014 la donna viene accudita dalle sue figlie.

“Dolce, severa, affettuosa, premurosa; fino a circa 98anni ci scriveva i bigliettini personalizzati. Ci ha costantemente donato il suo sapere semplice, umile, fatto di saggezza. Per anni e anni ci ha guardato le spalle e rimboccato le coperte, adesso tocca a noi prenderci cura di lei. Inoltre non è stata così preziosa solo con i familiari, ma con chiunque ne avesse bisogno. È stata la tata di tutti”, dice un’altra nipote, Sophia, che vede in Giosy la cosa più bella che possa esistere.

Le nonne sanno di casa, e casa è dove si trova il cuore; nel giorno dei suoi 101 anni è dunque lei il regalo più grande, circondata dall’affetto dei suoi cari, e ricordata da parenti, amici e concittadini. Nel 2020 in occasione del centesimo compleanno, lo stesso sindaco del comune madonita, Marcello Catanzaro, la contattò per rivolgere i suoi personali auguri, e per poi farle visita in primavera inoltrata. Anche quest’anno la famiglia avrebbe voluto festeggiare la speciale ricorrenza, ma l’emergenza sanitaria e le attuali restrizioni tuttora non lo consentono; nulla ci vieta di confidare nel domani e nel frattempo di brindare a Nonna Giosy oggi.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.