Condividi

Dalla Basilicata a Palermo: in mostra il progetto turistico di Fucina Madre | VIDEO SERVIZIO

mercoledì 31 Ottobre 2018

Guarda il video servizio in alto 

Tra i numerosi progetti presenti nella VII edizione di I-Design, la manifestazione ideata e curata da Daniela Brignone, sull’onda dell’apertura al territorio nazionale e nella visione più ampia di incontro e scambio, è presente a Palermo fino al 4 novembre, alla Chiesa di Santa Maria dello Spasimo, l’esposizione di “Fucina Madre“.

fucina madre

Nato come progetto turistico integrato per far conoscere e promuovere i percorsi della grande tradizione artigiana della Basilicata, che affonda le sue radici nella pratica millenaria del “saper fare”,  offre una selezione di 26 progetti, rappresentativi dell’intera regione, dove si può ammirare il felice incontro tra tradizione e innovazione.

Tra borghi arroccati e città d’arte, artigianato e produzione creativa sono il miglior biglietto da visita per scoprire la regione del Sud dell’Italia, che vedrà Matera Capitale Europea della Cultura 2019, Patrimonio dell’Umanità.

Palmarosa Fuccella Fucina Madre

Su queste premesse, ci ha detto nella video intervista Palmarosa Fuccella, nasce Fucina Madre, un progetto attraverso cui l’APT intende comunicare la Basilicata dell’artigianato e del design quale elemento cardine di un sistema turistico-culturale strutturato, con percorsi di viaggio, eventi, appuntamenti tematici, contenuti web e attività social dedicate.

Ogni pezzo esposto sintetizza, con cura e stile particolari, lo sguardo alla storia di ieri, patrimonio da non tralasciare, con lo sviluppo tecnologico che, con nuovi mezzi, permette la realizzazione di oggetti non solo funzionali ma anche belli.

fucina madre

Dai gioielli che traggono spunto dai reperti archeologici, agli oggetti in legno che riprendono le forme degli antichi stampi usati per “timbrare” il pane; e poi ancora artigianato tessile e antichi ricami fatti a mano che diventano medaglioni unici. Sono solo degli esempi dell’offerta, ricca, di una regione tutta da scoprire.

In quest’ottica, mercoledì 31 ottobre, nella Chiesa di San Mattia ai Crociferi dalle ore 21, si svolgerà la “Serenata lucana“, un concerto con canti e suoni tradizionali con il Quintetto d’Archi Meridies, Gabriella Russo, Enzo Izzi, Michel Franza e Nicole Millo. Ingresso libero.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.