Condividi
Il confronto

Dalla scuola al centro trasfusionale, Scalzo: “Donare è un gesto che educa alla vita” CLICCA PER IL VIDEO

mercoledì 30 Luglio 2025

“Un donatore di sangue non spara e non uccide”.

Con queste parole, Giacomo Scalzo, dirigente generale del Dipartimento Attività sanitarie e Osservatorio epidemiologico della Regione Siciliana, affiancato da Maria Luisa Ventura, direttrice del Centro Regionale Sangue, ha aperto il confronto con i direttori dei centri trasfusionali, i rappresentanti delle associazioni di volontariato e i docenti di diversi istituti superiori siciliani, riuniti per analizzare i dati eccezionali registrati il 19 luglio e confrontarsi sulle strategie di sensibilizzazione, soprattutto tra i più giovani.

“Mai, in quarant’anni di carenze estive e appelli accorati, avevamo assistito a un exploit simile. 785 sacche in più rispetto alla media, per un totale di 1.361 unità raccolte in un solo giorno. È un risultato storico – ha dichiarato Scalzo -. Ma ciò che rende questo dato davvero importante è la risposta dei giovani. Parliamo di diciottenni, diciannovenni, ventenni, che hanno scelto consapevolmente di donare sangue pulito, libero da alcol, droghe o altri comportamenti a rischio. Un gesto che è anche una scelta di vita e un rifiuto netto della cultura mafiosa”.

Durante il confronto sono emerse anche alcune criticità strutturali su cui occorre lavorare con urgenza. In primis la necessità di potenziare la raccolta di plasma e piastrine, ancora troppo bassa rispetto alle donazioni di sangue intero. Si è discusso anche della difficoltà a fidelizzare i donatori occasionali, spesso poco coinvolti nel lungo periodo. Un altro punto critico è la gestione delle agende nei centri trasfusionali, non sempre efficiente.

Infine, è emersa la necessità di rafforzare la comunicazione istituzionale e scolastica, per promuovere una cultura della donazione più solida e continuativa.Ma su quest’ultimo punto, è stato evidenziato,  che si sta già lavorando alla costruzione e al rafforzamento di una rete stabile con le scuole, per accompagnare gli studenti in un percorso educativo continuo sui temi della salute, della cittadinanza attiva e del valore etico della donazione.

Il prossimo appuntamento, che rientra nelle tre giornate dedicate alla donazione di sangue e plasma organizzate in concomitanza con gli anniversari degli omicidi di Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e Rosario Livatino, e delle loro scorte è il 21 settembre.

Durante il confronto, Luigi Spicola, vicepresidente dell’Ordine dei Medici di Palermo, ha ricordato l’impegno dell’Ordine nella promozione di attività di educazione biomedica all’interno delle scuole.

“Donare in quei giorni non è solo un gesto sanitario, è un gesto d’amore verso la nostra terra. Ricordare Livatino così, con i ragazzi, con la vita che scorre e si trasmette, è il modo più vero per dire che la mafia non ha vinto”, ha concluso Scalzo.

Leggi anche

Sangue e memoria: in un giorno 1.361 donazioni, la Sicilia non dimentica

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.