Condividi

Dalla Seconda Guerra Mondiale alle stragi di Mafia. Presentato un inedito Mario Francese [Video]

mercoledì 25 Gennaio 2017

Alla Feltrinelli di Palermo è stato presentato un insolito Mario Francese, in un libro che porta la sua firma, “Quando avevamo la guerra in casa“, dove sono raccolte impressioni e scritti del giornalista ucciso dalla mafia durante la seconda guerra mondiale, quando aveva ancora meno di vent’anni. Alla presentazione presenti il figlio Giulio, il saggista italiano e cultore della storia dell’Autonomia siciliana Franco Nicastro ed il presidente dell’Ordine dei giornalisti Riccardo Arena. A moderare Elvira Terranova.

Il libro racconta la vita del giornalista ucciso da Cosa Nostra proprio dalla guerra in Sicilia alla guerra di mafia, con foto inedite prese dagli archivi dei vigili del fuoco sui bombardamenti a Palermo. Giulio Francese racconta come un giorno il fratello Giuseppe scoprì a Piazza Marina un articolo di un numero speciale in occasione del centenario del Giornale di Sicilia” formato lenzuolo”, al cui interno c’era un reportage sulla seconda guerra mondiale a firma del padre.

Domani il sindaco Leoluca Orlando, parteciperà alla cerimonia in memoria di Mario Francese, organizzata dall’Unci – Unione Nazionale Cronisti Italiani, sezione Sicilia, alle 9.30, in viale Campania, a Palermo. Interverranno i familiari di Francese, il vice-presidente nazionale dell’Unci, Leone Zingales, il presidente del Gruppo siciliano dell’Unione cronisti, Andrea Tuttoilmondo, il presidente regionale dell’Assostampa, Giancarlo Macaluso, il prefetto Antonella De Miro, il questore Guido Longo, i comandanti provinciali dell’Arma dei carabinieri e della Guardia di finanza, il capocentro della Dia di Palermo, e i rappresentanti della Capitaneria di Porto, dell’Esercito e della Magistratura.

Dopo la cerimonia, alle 11, i familiari di Francese raggiungeranno Bagheria, dove sarà inaugurata e aperta al pubblico la “Casa di Giuseppe Francese“, che diventerà un centro giovanile di aggregazione e di documentazione sui giornalisti uccisi dalla mafia.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.