Condividi

Decreto Sicurezza, l’ufficio Anagrafe volta le spalle a Orlando

mercoledì 9 Gennaio 2019
orlando
Foto FB

Proseguono le polemiche a Palermo sull’applicazione del Decreto Sicurezza: gli impiegati dell’Ufficio Anagrafe rigettano la direttiva del sindaco Leoluca Orlando e si rifiutano di firmare i documenti per le iscrizioni dei richiedenti asilo e dei migranti in attesa di permesso di soggiorno per motivi umanitari.

Lo rende noto il Giornale di Sicilia che, nell’edizione in edicola oggi, fa il punto sul “braccio di ferro” col ministro dell’Interno Matteo Salvini.

Negli uffici di viale Lazio i 4 impiegati si starebbero limitando a fissare gli appuntamenti, senza firmare nulla e prendendo tempo. Da parte sua, Orlando – che è ufficiale d’anagrafe – aveva detto che avrebbe firmato lui i certificati per evitare di esporre direttamente i dipendenti, evitando loro denunce per abuso d’ufficio.

I quattro dipendenti comunali, nello loro lettera al capo area Maurizio Pedicone, si dicono preoccupati dalla direttiva del sindaco di violare la legge e di commettere un abuso d’ufficio. Da qui il rifiuto e il sostegno da parte dei sindacati.

La palla finale passa comunque dalle mani della Prefettura che deciderà sull’applicazione del decreto Salvini.

 

LE REPLICA DEL COMUNE:

Il Capo Area Maurizio Pedicone chiarisce che nei giorni scorsi e per un numero limitato di casi, a seguito delle note vicende che hanno determinato incertezza sul piano giuridico e normativo, gli uffici competenti hanno proposto agli utenti un successivo appuntamento personale per la registrazione delle istanze.

“Ovviamente, tanto i cittadini stranieri quanto i cittadini italiani che volessero depositare al protocollo istanze di qualsiasi tipo possono farlo in qualsiasi momento per l’avvio della fase istruttoria che terminerà con accettazione o diniego entro i tempi previsti dalla normativa, previa, ove necessaria, interlocuzione con l’utente interessato.”

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

“Revocare la concessione alla società Italo Belga”: ecco cosa è emerso dalle indagini della Commissione Antimafia all’Ars CLICCA PER IL VIDEO

E’ stata presentata oggi la relazione approvata nei giorni scorsi all’unanimità dalla Commissione sul rischio di infiltrazioni mafiose nella gestione dei beni demaniali in concessione

BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it