Condividi

Dissesto al comune di Catania, chiesta ispezione ministeriale sulla gestione di Enzo Bianco

venerdì 8 Febbraio 2019
raffaele-stancanelli

Acquisire con urgenza, anche tramite l’invio di ispettori ministeriali, gli elementi finalizzati a chiarire se i responsabili politici e gestionali del Comune di Catania nel quinquennio 2013-2018 abbiano effettivamente effettuato un corretto utilizzo delle risorse pubbliche e una gestione politico-amministrativa informata al principio costituzionale del ‘buon andamento della pubblica amministrazione’“. Lo ha chiesto con un’interrogazione parlamentare ai ministri dell’Interno e dell’Economia e Finanza il senatore Raffaele Stancanelli (Fdi), sul dissesto dell’Ente.

L’atto ispettivo, spiega l’ex sindaco di Catania, è sollecitato “alla luce delle accertate elusioni delle normative contabili individuate dalla sezione controllo della Corte dei Conti regionale e di quella a Sezioni riunite, condotte già debitamente segnalate dai magistrati contabili alla Procura di Catania“.

Il 15 giugno 2013 si è insediata al comune di Catania l’amministrazione guidata dal sindaco Enzo Bianco“, ricorda il senatore di Fdi che segnala come “in particolare tra il 2016 e il 2018” l’Ente è stato al centro di “diverse indagini della Procura per gravi reati commessi nell’esercizio di funzioni pubbliche, che hanno chiamato in causa autorevoli esponenti del Comune“.

Stancanelli ricorda anche che “l’oggettivo inquietante quadro di incertezza e malcostume nella gestione delle finanze comunali di Catania è stato segnalato al ministero dell’Interno sia nel 2016 che nel 2017, con tre interrogazioni dei senatori del M5S, in cui si chiedeva, tra l’altro, l’invio di ispettori ministeriali, ma senza risposte dal ministro“.

Nell’interrogazione al Senato, Stancanelli chiede l’invio degli ispettori ministeriali alla luce della “gravissima situazione finanziaria dell’Ente, notevolmente aggravatesi negli ultimi cinque anni, come accertato dalle pronunce della Corte dei Conti” che, afferma, “rischia oggettivamente di diventare drammatica e insostenibile, non solo finanziariamente, ma anche socialmente, per l’intera comunità catanese“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.