Condividi

Doccia gelata per Orlando: a rischio 300 milioni del Patto per Palermo?

sabato 30 Novembre 2019
Patto per Palermo, Renzi e Orlando, 2016
Renzi e Orlando alla firma del "Patto per Palermo" (2016)

La notizia è di quelle che potrebbero far scattare sulla sedia il sindaco: gli oltre 300 milioni del famoso “Patto per Palermo”, siglato nel 2016 tra Renzi e Orlando, potrebbero essere persi per sempre.

Tantissime le opere a rischio: dalle nuove linee del tram (198 milioni) ancora in fase di progettazione definitiva; alla ri-progettazione del sottopasso di via Perpignano (34 milioni, di cui 4,6 dal Patto); al raddoppio del Ponte Corleone (21 mln, di cui 5,3 dal Patto); alla greenway ciclabile Palermo-Monreale (4,7 mln) ancora senza progetto; il ponte di via Oreto (5,3 mln); al restyling del Teatro Massimo (17 mln); alla messa in sicurezza dei costoni rocciosi dell’Addaura e Vergine Maria.

L’ELENCO COMPLETO DEI PROGETTI FINANZIATI DAL PATTO (PDF)

Ma come mai questo improvviso e paventato taglio alle risorse?

Sottovia Perpignano
Il rendering del Sottovia Perpignano

Stando a quanto riportato oggi dal Giornale di Sicilia, in un articolo a firma di Giancarlo Macaluso, tutto nasce dal cosiddetto “decreto crescita” dello scorso aprile, convertito in legge a giugno. Dietro i meandri del burocratese viene messo nero su bianco che possono essere ammessi al finanziamento soltanto gli  interventi «dotati di progettazione esecutiva o con procedura di aggiudicazione avviata».

Lo confermerebbe una nota del Direttore dell’Agenzia per la Coesione territoriale, ricevuta lo scorso 11 novembre dal Capo Area Infrastrutture, Nicola Di Bartolomeo. In essa si dice che “verrà creato un nuovo Piano di Sviluppo e Coesione su base nazionale che avrà modalità di gestione e monitoraggio identiche su tutto il territorio nazionale”. Questo nuovo piano conterrà – per l’appunto – solo i progetti arrivati in fase esecutiva o in aggiudicazione avviata. Per tutti gli altri, chissà.

Dei 332 milioni del Patto (delibera CIPE dicembre 2016) solo una trentina sono stati spesi in 3 anni. Un ritardo colpevole.

L’unica speranza per la Giunta Orlando di non vedere tagliati i fondi per opere “bandiera” come il tram, è racchiuso in un comma della legge, che lascerebbe spazio a ulteriori progetti ritenuti “strategici” dal Dipartimento della Coesione territoriale. Insomma, un gioco prettamente politico. 

Da qui l’apprensione negli uffici tecnici del Comune di Palermo.

L’assessore al ramo, Maria Prestigiacomo, però sembra fiduciosa, poiché sostiene che il sindaco ha avuto assicurazione che la norma sarà modificata dal Governo, per salvare le opere prioritarie.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.