Condividi
Il tavolo tecnico

Edicole in Sicilia, Tamajo: “Il decreto è una boccata d’ossigeno per il settore”

martedì 25 Marzo 2025
Un bilancio sull’applicazione del decreto del 2023 riguardante le edicole siciliane e le possibili soluzioni per venire incontro alle esigenze dei gestori. Sono stati gli argomenti discussi al tavolo tecnico tenuto oggi a Palermo e presieduto dall’assessore regionale alle Attività produttive, Edy Tamajo.

L’incontro, che ha visto la partecipazione di rappresentanti delle associazioni di categoria e dell’assessore alle Attività Produttive del Comune di Palermo Giuliano Forzinetti, ha confermato il forte interesse degli operatori del settore nei confronti delle nuove opportunità previste dal provvedimento.

“Le edicole – ha detto Tamajo – sono presidi di socialità e cultura, soprattutto nei quartieri popolari e nelle periferie. Con questo decreto abbiamo voluto dare una concreta possibilità di rilancio a un settore in crisi, che rischia l’estinzione. Il nostro obiettivo è renderle luoghi multifunzionali, capaci di rispondere ai nuovi bisogni dei cittadini”.

Il decreto, pur mantenendo l’obbligo della vendita di quotidiani e periodici, consente oggi agli edicolanti di ampliare l’offerta commerciale includendo la vendita di prodotti non alimentari, l’installazione di apparecchi automatici e, laddove possibile, anche la somministrazione al pubblico di alimenti e bevande. Durante il tavolo tecnico si è discusso anche di un possibile ampliamento delle attività consentite, alla luce delle esigenze manifestate dagli operatori e del mutato contesto urbano. Le associazioni di categoria hanno sottolineato l’urgenza di una capillare diffusione del decreto.

“Il dialogo con i territori e con le categorie – ha aggiunto l’assessore – è per noi fondamentale. Continueremo su questa strada, mettendo in campo ogni azione utile per tutelare e valorizzare le micro-attività commerciali che rappresentano un pezzo fondamentale dell’identità urbana e dell’economia siciliana”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.