Condividi
La consegna

Emergenza abitativa a Palermo, Ferrandelli: “Assegnate altre due case a Borgo Nuovo e Altarello”

giovedì 14 Agosto 2025
Fabrizio Ferrandelli

Il Comune di Palermo ha assegnato altre due case popolari. La prima, a Borgo Nuovo, è stata riconsegnata dai parenti di un assegnatario defunto a seguito delle verifiche effettuate dalla task force degli Interventi abitativi, in collaborazione con la Polizia Municipale. L’immobile, riacquisito pacificamente, è stato consegnato il giorno stesso a una mamma sola con quattro bambini.

La seconda casa, in zona Altarello, è stata riacquisita a seguito del protocollo di collaborazione tra Comune di Palermo e IACP, a cui si erano rivolti spontaneamente i parenti di un altro assegnatario defunto, i quali non vivendo più a Palermo e non potendo volturare l’immobile, hanno deciso di riconsegnarlo, seguendo tutte le procedure corrette. Anche questo immobile è stato immediatamente assegnato a una famiglia composta da una donna e tre bambini che vivevano dentro a un magazzino.

Fabrizio Ferrandelli

Grande soddisfazione è stata espressa dall’assessore Fabrizio Ferrandelli. “Oltre a queste due assegnazioni – dichiara – in soli 4 giorni, il team della gestione amministrativa degli alloggi popolari ha riscosso anche ben 16.000€ di canoni non corrisposti da diversi assegnatari, per i quali era stato predisposto il preavviso del provvedimento di decadenza e revoca dell’alloggio. Ricordiamo, infatti, che se da una parte è dovere istituzionale del Comune garantire il diritto all’abitare a chi ne ha diritto, dall’altro lato i cittadini devono corrispondere all’amministrazione un canone di € 52 al mese che il Comune reinveste per le manutenzioni dello stesso. Registro, con soddisfazione – ha aggiunto – la piena entrata a regime del lavoro interistituzionale per la riacquisizione e il controllo del nostro patrimonio abitativo e del grande sforzo amministrativo messo in campo dai nostri uffici e dalla dedizione impressa da chi li guida e ci lavora per monitorare e garantire il rispetto del patto sociale di cittadinanza, che regola diritti e doveri tra le parti e che porta il settore dell’Abitare sociale tra quegli uffici che contribuiscono all’equilibrio tra le uscite e le entrate del Comune, investite per garantire la funzionalità della macchina amministrativa”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

La lunga attesa dei 1.815 Asu, Abbate: “Arrivare ad una più fluida e veloce stabilizzazione” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della I Commissione Affari Istituzionali ha convocato questa mattina un’audizione per fare chiarezza sui motivi dello stallo

BarSicilia

Bar Sicilia riparte con Cuffaro: “La DC farà una propria lista autonoma per le Regionali” CLICCA PER IL VIDEO

La nuova stagione di Bar Sicilia apre i battenti con il segretario nazionale della Democrazia Cristiana

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.