Condividi
La nota

Emergenza liquami alla Baia della Ciammarita, Chinnici e Costanza (PD Sicilia): “Chiediamo controlli immediati e un piano per la bonifica”

sabato 22 Novembre 2025
Liborio Maurizio Costanza e Valentina Chinnici

“Gli sversamenti che continuano a interessare i corsi d’acqua che sfociano nella Baia della Ciammarita, a Trappeto (PA), sono un affronto inaccettabile alla salute pubblica e alla bellezza del nostro litorale. Non possiamo più tollerare che una delle nostre aree costiere sia periodicamente contaminata da scarichi abusivi. È una questione di civiltà, di tutela ambientale e di diritto alla salute per i cittadini”. Lo dichiarano Valentina Chinnici, deputata del Partito Democratico all’Assemblea Regionale Siciliana, e Liborio Maurizio Costanza, Consigliere Metropolitano del Partito Democratico, commentando la notizia pubblicata dalla testata web locale, che riporta il perdurante fenomeno degli sversamenti di liquami nella Baia.

“Chiediamoaggiungono i due esponenti politici un intervento tempestivo e coordinato di forte vigilanza da parte di tutti gli enti preposti al controllo ambientale e sanitario: Comuni, Città Metropolitana, ARPA, Autorità Idriche e Sanitarie Regionali. È fondamentale intensificare i controlli lungo i torrenti avventizi per individuare e sanzionare con la massima severità i responsabili degli sversamenti, agendo con la necessaria rapidità per interrompere l’inquinamento in atto”.

“L’emergenza Ciammaritacontinuanoè il sintomo di un problema strutturale ultradecennale, legato alla carenza e all’inefficienza degli impianti di depurazione. Per questo, Chinnici e Costanza lanciano un appello a tutte le forze politiche, a livello provinciale e regionale, affinché si assumano un impegno comune per “individuare e stanziare con urgenza le risorse necessarie per la progettazione e il finanziamento di interventi strutturali definitivi di bonifica del territorio; accelerare l’iter burocratico e l’effettiva realizzazione di nuovi e adeguati impianti di depurazione, nonché l’efficientamento di quelli esistenti, al fine di intercettare e trattare tutti i reflui prima che raggiungano il mare”.

“La bonifica del territorio e la realizzazione di infrastrutture fognarie e depurative efficienti non sono una bandiera politica, ma una priorità assoluta per la Sicilia,” concludono Chinnici e Costanza. “Ci impegniamo a fare fronte comune, superando le divisioni, per garantire che la Baia e tutto il litorale tornino a essere patrimonio pulito e balneabile per le future generazioni”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, Scarpinato: “I luoghi della cultura sono la prima industria che traina la Sicilia” CLICCA PER IL VIDEO

Dai 14 Parchi archeologici siciliano alle meraviglie dei fondali marini. Protagonista della puntata numero 341 di Bar Sicilia è il mondo dei beni culturali

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it