Condividi
Il bollettino

Etna, discontinua e frequente attività esplosiva sommitale

mercoledì 27 Dicembre 2023
foto d'archivio

Discontinua e frequente attività esplosiva ai crateri sommitali eventualmente accompagnata da formazione di nubi di cenere e ricaduta di prodotti piroclastici grossolani e flussi piroclastici in area sommitale, e attività effusiva sommitale con sviluppo di colate laviche”. Sono gli scenari attesi sull’Etna, dopo la recente fase di degassamento alla Bocca nuova e al cratere di Sud-Est, con occasionale attività esplosiva impulsiva.

Lo indica il bollettino settimanale dell’Osservatorio etneo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a Catania, per il quale non è “possibile escludere un’evoluzione dei fenomeni in corso verso un’attività più energetica“. Nel periodo in esame, dal 18 al 24 dicembre, si legge nel bollettino, l’attività dell’Etna è stata caratterizzata da un’attività di degassamento variabile alla Bocca nuova e al cratere di Sud Est, mentre i crateri Voragine e di Nord-Est permangono occlusi, presentando un limitato degassamento prodotto da piccole fumarole.

Il fenomeno è stato interrotto da tre episodi esplosivi impulsivi avvenuti il 21 dicembre alla Bocca Nuova e il 23 dicembre al cratere di Sud-Est. L’attività termica osservata da satellite è stata generalmente di livello basso, con rare e isolate anomalie di livello moderato. La fase eruttiva non ha impattato sull’operatività dell’aeroporto internazionale Vincenzo Bellini di Catania. Nel corso della settimana non sono stati registrati terremoti di magnitudo pari o superiore a due.

L’ampiezza media del tremore vulcanico non ha mostrato variazioni significative, mantenendosi all’interno della fascia dei valori medi. I segnali della rete di stazioni Gnss permanenti non hanno mostrato variazioni significative. Il flusso di SO2 (anidride solforosa) medio-giornaliero misurato nel plume vulcanico dell’Etna dall’inizio del mese di dicembre ha indicato valori su un livello medio. I flussi di CO2 (anidride carbonica) dal suolo rimangono pressoché stabili, attestandosi su valori medi.

La pressione parziale della CO2 disciolta nell’acqua della galleria drenante a Ponteferro di Santa Venerina non mostra variazioni significative al di fuori del tipico andamento stagionale.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.