Condividi

Etna: violenti boati, energia vulcano “in ricarica”

venerdì 19 Marzo 2021
etna
(Foto Fb @EtnaWalk)

Violenti boati, che fanno vibrare finestre e porte dei paesi alle pendici del vulcano, e un aumento dei valori dell’ampiezza del tremore dei condotti magnatici ‘interni’ in costante aumento raggiungendo la soglia di livello ‘alto’. Sono i segnali di una ricarica di energia dell’Etna che preannunciano un nuovo parossismo, che sarebbe il 15° dal 16 febbraio scorso sul vulcano attivo più alto d’Europa.

L’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-Osservatorio etneo), che monitorizza i fenomeni e li studia, ha localizzato le sorgenti del segnale sotto il cratere Sud-Est ad una profondità di circa 2.500 metri sul livello del mare.

L’attività infrasonica è in aumento, facendo registrare, al momento, 1-2 eventi al minuto. I dati della rete Gnss non mostrano variazioni significative, mentre la rete clinometrica mostra un cambiamento di trend in concomitanza con la fase in corso.

Continua l’attività esplosiva al cratere Sud-Est. Il modello previsionale indica la dispersione della nube eruttiva in direzione Est-Nord-Est.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.