Nell’ambito dei servizi predisposti dalla Polizia di Stato in occasione del Ferragosto sono stati organizzati mirati controlli finalizzati a prevenire incidenti marittimi. Tali controlli sono stati effettuati ieri pomeriggio dai poliziotti della Squadra Volanti e delle moto d’acqua dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, congiuntamente ai medici dell’Ufficio Sanitario Provinciale della Questura di Catania.
Dopo una breve esercitazione congiunta con il Reparto Volo di Palermo, che ha sorvolato l’intero litorale per un costante monitoraggio di tutti i flussi e delle aree maggiormente interessate, due poliziotti a bordo delle moto d’acqua hanno effettuato controlli utilizzando uno speciale precursore per uno screening mirato a individuare la presenza di alcol nel sangue.
In totale sono stati controllati 37 diportisti, due dei quali sono risultati positivi all’alcol e uno di questi anche alle sostanze stupefacenti, in particolare ai cannabinoidi.
I due diportisti, che stavano transitando nello specchio d’acqua antistante il porto di Ognina, sono stati individuati mentre conducevano le loro imbarcazioni. Entrambi erano in stato di alterazione psicofisica e hanno riferito ai poliziotti di aver bevuto della birra.
A seguito dei controlli, entrambi sono risultati positivi all’alcol e, in particolare, uno di loro aveva un tasso alcolemico superiore a 1,5 grammi per litro; l’altro è risultato positivo anche a un test preliminare per le sostanze stupefacenti, effettuato da un medico della Polizia di Stato.
Per tali violazioni al Codice della Nautica è prevista la sanzione amministrativa pecuniaria, da 2.755 euro a 15.000 euro, oltre alla sospensione della patente nautica.
Le norme sono poste a tutela dei bagnanti e degli stessi diportisti, che, non avendo la piena capacità psicofisica, possono causare danni anche a sé stessi. Il minimo errore in mare può avere conseguenze fatali e, per tale ragione, i controlli della Polizia di Stato continueranno nella giornata odierna e per tutta la stagione estiva, a tutela dell’incolumità di bagnanti e diportisti, con la finalità di prevenire incidenti in mare.
Anche oggi le moto d’acqua della Polizia di Stato vigileranno lungo tutta la costa catanese, assicurando un immediato soccorso e il controllo del territorio.