Condividi

Filarmonica Laudamo di Messina: concerto inaugurale con il Kelemen Quartet

martedì 15 Ottobre 2019
Kelemen Quartet
Kelemen Quartet

Al via la 99ª Stagione della Filarmonica Laudamo di Messina, la più antica associazione concertistica della Sicilia, vicina al glorioso centenario dalla fondazione, Domenica 20 ottobre 2019 alle ore 18, al Palacultura Antonello, protagonista del concerto di inaugurazione sarà il Kelemen Quartet, fra i più acclamati quartetti d’archi al mondo.

Per la prima volta a Messina il quartetto, fondato dal grande violinista ungherese Barnabas Kelemen – il quale poco più che ventenne vinse il Primo Premio all’ International Violin Competition a Indianapolis, e oggi stella del firmamento musicale internazionale – eseguirà capolavori della letteratura per archi di Schubert, Bartók e Beethoven.

Accanto a Barnabas Kelemen al violino, saranno sul palco Katalyn Kokas, violino e viola, Dmitry Smirnov, violino e viola e Mon Puo Lee al violoncello.

Il Kelemen Quartet fondato a Budapest nel 2009, si è perfezionato con András Schiff, Günter Pichler, Zoltán Kocsis, Miklós Perényi, Péter Komlos e Gábor Takács-Nagy Il suo repertorio comprende opere di Haydn, Mozart, Mendelssohn, Brahms, Ciaikovskij, Bartók, Ligeti e Kurtág.

Vincitore di tre premi al VI Concorso Internazionale di Musica da Camera di Melbourne, fra cui il Premio del Pubblico ed il Gran Premio Musica Viva, che ha determinato il tour australiano del 2014.

Nello stesso anno sono vincitori del Premio Borciani, con giuria unanime. Nella precedente edizione del Premio, nel 2011, la rivista Ensemble li ha descritti come “…accesi in un fuoco d’artificio di sentimenti, alle prese con l’emozione nella musica”.

Nella primavera del 2011 in occasione del primo tour americano, il Dallas News ha elogiato il Kelemen Quartet come “il più elettrizzante quartetto d’archi dell’ultimo periodo“, continuando “incline ad un modo estremamente chiaro ed interattivo di fare musica“.

In questi anni hanno incantato il pubblico di tutto il mondo, ed in Italia di recente sono stati ospiti della Società Veneziana dei Concerti, di Musica Insieme a Bologna e della IUC a Roma e saranno tra i protagonisti delle stagioni degli Amici della Musica di Firenze, e a Genova, Perugia e Vicenza.

 

Prossimi concerti della Filarmonica Laudamo:

  • Domenica 27 ottobre, ore 18, al Palacultura Antonello con il celebre chitarrista e compositore RALPH TOWNER,
  • Domenica 3 novembre, ore 18, al Palacultura Antonello, il grande scrittore e musicologo PIERO RATTALINO con la acclamata pianista e compagna di vita ILIA KIM in “Amore e morte nella poetica di Liszt” .
  • Giovedì 7 novembre, ore 21 al Teatro Vittorio Emanuele, la ICP ORCHESTRA (INSTANT COMPOSERS POOL), leggendario ensemble europeo di jazz, con, fra gli altri, le icone del jazz Michael Moore e Han Bennink, si esibirà insieme al sorprendente ensemble dell’Area dello Stretto FILARMONICA LAUDAMO CREATIVE ORCHESTRA.

Info abbonamenti e programma generale su www.filarmonicalaudamo.it

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.