Condividi
La dichiarazione

Finanziamento della legge sulla povertà relativo all’emergenza abitativa, Abramo: “Un segno di pace in un tempo segnato dalla guerra”

giovedì 31 Luglio 2025
Emiliano Abramo

Con la Comunità di Sant’Egidio seguo con interesse l’impegno di contrasto alla povertà in Sicilia ed esprimo soddisfazione per il finanziamento della legge sulla povertà relativo all’emergenza abitativa. Sono grato al presidente Schifani per aver mantenuto l’impegno preso ma anche ai deputati di maggioranza e opposizione per il dibattito fruttuoso intrapreso che ho seguito con particolare attenzione“.

Queste le parole di Emiliano Abramo, responsabile della comunità di Sant’Egidio in Sicilia.
Questa legge è un segno di pace in un tempo segnato dalla guerra che continua a generare orfani e vedove, profughi e poveri e che continua a vedere coinvolte decine di associazioni e realtà siciliane impegnate a lenire le sofferenze dei poveri.
Sull’emergenza abitativa invito i sindaci a recuperare le migliaia di vani inutilizzati (nella sola città di Catania, ad esempio, sono oltre 88.000) e di stanziare somme in bilancio per l’edilizia popolare. Dobbiamo restituire ai poveri quanto anni di cattiva amministrazione, dimenticanza e rassegnazione hanno ingiustamente loro sottratto, dobbiamo riappropriarci di un futuro dove la parola Pace abbia senso per tutti“.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.