Condividi
Accordo tra Regione ed Enel

Fiume Verdura, vertice a Palazzo d’Orléans: acqua dalle dighe Raia e Gammauta verso il lago Castello

lunedì 28 Ottobre 2024
regione siciliana palazzo d'orleans
Palazzo d'Orléans
Sarà formalizzato nei prossimi giorni l’accordo tra Regione ed Enel per il trasferimento di acqua dalle dighe Raia di Prizzi e Gammauta verso il lago Castello che rifornisce il comprensorio agrigentino a uso irriguo e potabile. La notizia è arrivata durante un vertice convocato a Palazzo d’Orléans per fare il punto sulla situazione e sulle iniziative attivate e da avviare nel breve e medio periodo per contrastare la carenza idrica.
Fiume Verdura
Alla riunione hanno partecipato l’assessore all’Agricoltura, Salvatore Barbagallo, i dirigenti generali dei dipartimenti dell’Agricoltura e della Protezione Civile, il segretario generale dell’Autorità di bacino, il commissario straordinario del Consorzio di bonifica della Sicilia Occidentale e i funzionari del dipartimento regionale dell’Acqua e dei rifiuti. L’incontro è stata coordinato, su delega del presidente della Regione, da Simona Vicari.
Dopo avere effettuato nei giorni scorsi un sopralluogo alla foce del fiume Verdura, Barbagallo ha ridimensionato l’allarme sulla dispersione dell’acqua, attribuendola a un temporaneo aumento del flusso a causa delle recenti piogge. L’assessore ha inoltre ricordato che resta in vigore l’ordinanza commissariale 1/2024 che permette agli utenti di utilizzare le fluenze del Verdura prelevando direttamente dal corso d’acqua per l’irrigazione di soccorso.
Nel vertice, sono state illustrate ulteriori misure per mitigare la crisi idrica. Entro poche settimane termineranno i lavori sulla traversa di Favara di Burgio, che permetteranno di accumulare 100 mila metri cubi d’acqua, destinata anch’essa al lago Castello. E in questa logica, con l’obiettivo di trasferire queste risorse idriche sempre verso il Castello si sta verificando la possibilità di costruire una stazione di sollevamento. Parallelamente, inizieranno i lavori per montare due pompe per il recupero delle fluenze del Verdura, con un investimento di 300 mila euro e il cui completamento è previsto entro tre mesi: l’intervento consentirà una portata di circa 150 litri al secondo.
Il progetto più ambizioso riguarda la costruzione di una stazione di pompaggio a Poggiodiana, con un costo stimato di 15 milioni di euro e tempi di realizzazione di due anni. La progettazione esecutiva è già avviata e l’opera permetterà di recuperare l’intero quantitativo d’acqua necessario per soddisfare le esigenze irrigue.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, la riqualificazione del quartiere Borgo Nuovo con il decreto Caivano: superare l’indifferenza per vincere la sfida del cambiamento CLICCA PER IL VIDEO

Grazie al decreto Caivano del governo Meloni, sarà possibile mettere in atto una vera e propria riqualificazione del quartiere di Borgo Nuovo di Palermo attraverso un preciso Piano di interventi, che dovranno essere conclusi entro la fine del 2027

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.