“Apprezzo molto l’impegno della Fondazione Bellisario nel sostenere il ruolo delle donne all’interno della sfera professionale e personale, valorizzandone merito e talento, sensibilizzando l’opinione pubblica sul raggiungimento di una reale condizione di parità con gli uomini. Ho raccolto con convinzione e senso di responsabilità la richiesta della presidente Lella Golfo e verificherò personalmente la possibilità di destinare alla Fondazione un bene sottratto alla mafia per realizzare un Centro di formazione per le donne vittime di violenza all’interno dell’immobile assegnato pochi giorni fa alla Regione dall’Agenzia nazionale per i beni confiscati. Sono convinto che la criminalità si combatta anche con segnali come questo e dando il buon esempio“.
Sul tema dell’internazionalizzazione dell’economia, il governatore siciliano ha rilanciato l’idea di fare dell’aeroporto di Comiso un terminal cargo: “Dobbiamo combattere la famosa Italia a due velocità, perché se non cresce il Sud non cresce neppure il Nord. Ma dobbiamo impegnarci. Abbiamo, ad esempio, un aeroporto a pochi chilometri dal più grande mercato agroalimentare della Sicilia e stiamo lavorando affinché diventi una piattaforma per esportare i nostri prodotti di eccellenza in tutto il mondo che attualmente, invece, vengono trasferiti sul gommato”.





