Secondo il Senatore Francesco Scoma, vice commissario di Forza Italia in Sicilia, i forestali che operano nella nostra regione non sono troppi: “Ormai si è diffusa la favola, ampliata dai media e non smentita da chi avrebbe dovuto – asserisce Scoma in un comunicato – che i forestali che operano in Sicilia sono troppi. Ben 22.226, un numero spropositato se raffrontato alle altre regioni che si affidano, comunque al Corpo Forestale dello Stato. E invece il dato reale è poco più di 7.400. Il corpo forestale della Regione Siciliana – aggiunge il Senatore – ha soltanto 1.331 operai a tempo indeterminato, tutto il resto del comparto è a tempo determinato e viene impiegato per appena 78 giorni l’anno, per 101 o per 151 giornate. Di questi 20.895 precari, 6.006 lavorano per circa 2 mesi e mezzo (78 gg), 9.588 per 3 mesi e 10 giorni circa (101 gg) e 5.301 per 5 mesi l’anno (151 gg). Come si vede la verità è altra e infatti basta fare un semplice calcolo per appurare che impiegando a tempo pieno questi precari sarebbero 1.283 di ex 78isti, 2.648 di ex 101isti e 2.190 di ex 151isti, per un totale di 6.122 lavoratori a cui aggiungere i 1.331, già a tempo indeterminato, per arrivare alla cifra di 7.453, in linea se non inferiore alle altre regioni e ad altri Stati con cui si è fatto un confronto errato alla radice. Invece – conclude il vice commissario di Forza Italia in Sicilia – credo che occorra riorganizzare meglio i forestali e soprattutto impiegarli con criterio e nei tempi giusti prima che arrivi la stagione estiva“.
Francesco Scoma, Forza Italia: “I forestali in Sicilia sono troppi? È una favola”

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO
Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.
Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO
Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.
La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.
