Condividi
Concessa fino al 9 luglio 2026

Frane del dicembre 2024 a Caltanissetta: la Regione proroga di altri sei mesi lo stato di crisi ed emergenza

lunedì 10 Novembre 2025
Palazzo Orléans
La giunta regionale, su proposta del presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha approvato la proroga di altri sei mesi per lo stato di crisi e di emergenza regionale per le conseguenze determinate dagli eventi franosi che si sono verificati a Caltanissetta il 10 dicembre 2024.
La proroga, concessa fino al 9 luglio 2026, consentirà di allungare il periodo di osservazione per eseguire i piani di indagine e le consulenze tecnico-scientifiche a cura dei docenti degli atenei siciliani coinvolti. Gli eventi di dissesto hanno riguardato diversi edifici in via Redentore, vicolo Scilla, corso Umberto I e via San Giovanni Bosco.

Ci sarà più tempo quindi per approfondire le problematiche emerse e individuare le soluzioni tecniche per superare le criticità legate al fenomeno di dissesto per il quale sono stati convocati tre tavoli tecnici con i funzionari dei dipartimenti regionali competenti, i rappresentanti degli enti locali interessati e le università di Enna, Catania e Palermo, individuati da Duilio Alongi, commissario delegato per l’emergenza e dirigente generale del Dipartimento regionale tecnico.

Ciascun ateneo ha proposto specifici piani e consulenze tecnico-scientifiche, secondo le rispettive competenze nei settori geologico, sismico, geotecnico e strutturale, per una spesa complessiva di 400 mila euro per lo svolgimento delle indagini propedeutiche all’individuazione della natura del fenomeno e alla definizione degli interventi necessari alla tutela dell’incolumità pubblica e privata. A questa somma si aggiungono le risorse erogate al Comune di Caltanissetta per le spese di ristoro agli abitanti colpiti dai disagi, per i servizi di assistenza e alloggio alle famiglie nelle strutture alberghiere.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it