Condividi
Focus a Palermo

Fuga di giovani dalla Sicilia, Machì: “Politica rifletta, speranza è rientrare” CLICCA PER IL VIDEO

mercoledì 17 Maggio 2023

Si è conclusa a Palermo la terza edizione “Giornata del Siciliano nel Mondo”, organizzata dal CARS, un focus sulle ragioni che spingono le nuove generazioni ad abbandonare la propria terra. Non è una novità che la Sicilia, negli anni, si sia spopolata di giovani brillanti che con le valige in mano sono andati in cerca di opportunità, prima al Nord e poi, addirittura, all’estero. L’Isola, in tema di emigrazione, detiene ancora il record per la comunità estera più numerosa. Una riflessione affrontata con Paolo Machì, ospite presso gli studi de ilSicilia.it, protagonista in qualche modo di questo fenomeno sociale.

Laureatosi a Palermo alla Facoltà di Medicina, Machì lavora ormai da 2o anni in Svizzera, ed esattamente come Responsabile di Neuroradiologia Interventistica all’Ospedale Universitario di Ginevra. E ci racconta la sua esperienza e il suo punto di vista. “Tanti ragazzi e ragazze talentuosi si formano nella propria terra, poi per alcune ragioni, legate alla mancanza di spazi per i giovani nel proprio settore, si approcciano alla professione in altri Paesi. La giornata dell’emigrato, direi, è servita a far riflettere sui piani da mettere in atto – questa è la speranza – affinché tra vent’anni si rientri in Sicilia, piuttosto che rimanere fuori. Ed è compito della politica”.

Partenze che depauperano la Sicilia di menti e risorse, parliamo di giovani con un alto livello di formazione che spesso non fanno ritorno, con conseguenze rilevanti sulla composizione sociale e culturale della nostra popolazione. Poi ci sono gli affetti. “Si soffre ad andar via, poi all’estero non è facile, tutto è in salita. Consiglio ai ragazzi di lavorare ed impegnarsi per cercare di essere i migliori nel proprio campo”.

L’appello è alla politica, mettere in funzione degli strumenti che mettano fine a un deserto dal quale, necessariamente, si mette in fuga chi non si accontenta di adattarsi, o rinunciare alle proprie speranze.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.