Condividi
I controlli

Furto di rame nell’Agrigentino, danni per 70 mila euro

martedì 7 Ottobre 2025
Più di 1.500 metri di cavi di rame, che alimentano soprattutto gli impianti della pubblica illuminazione, sono stati rubati a Cattolica Eraclea (Agrigento).
La zona dove è stato messo a segno il furto si trova nei pressi della strada di accesso alla località balneare di Eraclea Minoa, a pochi metri dall’area archeologica che sorge sulle rovine di un antico insediamento greco.
Il sindaco Santo Borsellino ha presentato denuncia contro ignoti. Si stima un danno economico di almeno 70 mila euro. I carabinieri della locale stazione stanno provando a visionare le immagini registrate da qualche telecamera di videosorveglianza situata nell’area interessata.
I ladri avrebbero agito al buio, approfittando anche del fatto che gran parte dei possessori di seconde case per la villeggiatura situate nella zona si sono già trasferiti. Secondo i carabinieri, dopo essere stati smontati, i cavi elettrici sono stati caricati su un mezzo pesante per poi allontanarsi. La zona è tuttora al buio, ma i blackout che hanno interessato qualche abitazione sono stati ripristinati. 
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, Annalisa Tardino alla guida di AdSp: “Fondamentale tutelare il settore marittimo anche per le isole minori, investiamo sul futuro” CLICCA PER IL VIDEO

La puntata n.335 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione, si apre all’Autorità di Sistema portuale del mare di Sicilia occidentale guidata dal commissario straordinario Annalisa Tardino.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it