Condividi
I consigli dell'esperto

Gambe gonfie e circolazione: quando serve la visita specialistica CLICCA PER IL VIDEO

giovedì 17 Luglio 2025

In Italia circa 19 milioni di persone soffrono di malattia venosa cronica, con oltre la metà delle donne e tra il 10% e il 50% degli uomini coinvolti, a seconda delle fasce di età. Nel 40–50% dei casi si manifesta edema (gonfiore) rilevante, particolarmente al termine della giornata o in chi svolge lavori in piedi. Sebbene spesso banalizzato, questo disturbo può avere rilevanza clinica significativa, sia sul piano della qualità della vita sia per i rischi associati a patologie vascolari sottostanti.

“Il problema delle gambe gonfie è una condizione frequente che, nella maggior parte dei casi, non rappresenta una seria problematica clinica. Tuttavia, in presenza di patologie cardiovascolari o vascolari periferiche, il gonfiore può diventare un campanello d’allarme da non sottovalutare”.

A spiegarlo è Antonino Tuttolomondo, professore ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore della UOC di Medicina Interna con Stroke Care del Policlinico, per il PROMISE, il Programma Mattone Internazionale Salute, che nel quadro delle sue attività di promozione della salute sostiene iniziative di educazione clinica e prevenzione delle patologie croniche vascolari.

Quando il gonfiore richiede attenzione

L’edema, può essere fisiologico dopo una giornata intensa, ma diventa preoccupante se:

  • è persistente e non si riduce con il riposo;

  • è associato a rossore, dolore, calore o alterazioni della cute;

  • compaiono emorragie sottocutanee o ecchimosi.

“In questi casi – precisa Tuttolomondo – il sospetto va orientato verso una patologia di origine venosa o linfatica, come l’insufficienza venosa cronica o linfatica. È fondamentale una valutazione specialistica per escludere condizioni potenzialmente gravi”.

I fattori di rischio ed errori

Sedentarietà, obesità, età avanzata, trombosi venosa pregressa o tromboflebiti sono tra i principali fattori di rischio.
“La scarsa mobilità è il nemico principale – avverte Tuttolomondo –. L’idea che le gambe si gonfino perché si è ‘troppo stanchi’ è fuorviante. In realtà è proprio l’immobilità prolungata, o al contrario il mantenimento prolungato della posizione in piedi, a peggiorare il ritorno venoso”.

Anche l’uso di scarpe inadatte, come tacchi alti o suole che non distribuiscono correttamente il peso, può contribuire a peggiorare la condizione.

Tra gli errori frequenti, il professore segnala l’automedicazione: “Applicare calze elastiche senza una diagnosi può essere controproducente. Così come credere che il riposo assoluto risolva il problema. Il movimento è parte della terapia, non la sua negazione”.

Come prevenire e alleviare il disturbo

Per ridurre il rischio di gonfiore alle gambe, il consiglio è semplice:

  • mantenere uno stile di vita attivo;

  • controllare il peso;

  • ridurre l’assunzione di sale;

  • prestare attenzione ai segnali iniziali;

  • intervenire precocemente per evitare il peggioramento del danno venoso.

“Riconoscere i sintomi iniziali dell’insufficienza venosa e adottare misure preventive è il primo passo per tutelare la salute vascolare e la qualità della vita”, conclude.

Leggi anche

Dal ciclo al campanello d’allarme: come distinguere i dolori mestruali da una patologia CLICCA PER IL VIDEO

Boom di melanomi in Italia, Bongiorno: “Controllare i nei può salvarti la vita” CLICCA PER IL VIDEO

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Modica (RG), iniziati i lavori di ristrutturazione interna del Teatro Garibaldi. Abbate: “Restituiamo alla comunità un’opera di straordinaria importanza” CLICCA PER IL VIDEO

Hanno avuto inizio i lavori di restauro interno del Teatro Garibaldi di Modica finanziati grazie ad un apposito emendamento alla scorsa finanziaria presentato dall’Onorevole Ignazio Abbate.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.