Condividi
le iniziative

Giornata internazionale violenza sulle donne: le iniziative UniPa

giovedì 24 Novembre 2022

Domani, venerdì 25 novembre, dalle 10.00, nella Sala Magna del Complesso Monumentale dello Steri (piazza Marina, 61), si terrà l’incontro “Una comunità di complici. Ripensare la violenza maschile contro le donne all’interno del paradigma securitario”, momento altamente formativo per riflettere su fenomeni come il femminicidio e la violenza di genere in un sistema di discriminazione più grande, che affonda le sue radici nella nostra cultura.

Ai saluti istituzionali del Rettore, Massimo Midiri, e del Sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, seguiranno gli interventi di Laura Vaccaro, Procuratore Aggiunto presso la Procura della Repubblica di Palermo, di Leopoldo Laricchia, Questore della Provincia di Palermo, e di Giuseppe De Liso, Generale di Brigata, Comandante Provinciale dei Carabinieri.

Le relazioni saranno tenute da Tamar Pitch, giurista dell’Università di Perugia, sul tema “Il malinteso della vittima” e da Lorenzo Gasbarrini, scrittore, sul tema “L’inganno della libertà dagli stereotipi”.

Modererà l’incontro Beatrice Pasciuta, Prorettrice all’Inclusione, Pari Opportunità e Politiche di Genere UniPa.

Dalle 12.00, al Campus Universitario di Viale delle Scienze, si terrà il flash mob “Una lunga sciarpa rossa”.

L’iniziativa, basata su un progetto della prof.ssa Licia Callari, è organizzata dal Dipartimento SPPEFF-Scienze Psicologiche, Pedagogiche, dell’Esercizio Fisico e della Formazione dell’Università di Palermo diretto dal prof. Gioacchino Lavanco, confermando l’impegno dell’Ateneo nella prevenzione, nell’intervento, ma soprattutto nei percorsi di educazione e di formazione perché sin dai più piccoli cresca e si sviluppi la cultura del rispetto dell’altro.

Nel flash mob saranno coinvolti quasi mille fra studenti, bambini, insegnanti, genitori, docenti, operatori del sociale, esponenti delle forze armate e dell’ordine che formeranno una catena umana lunga un chilometro stendendo una sciarpa rossa “per testimoniare quella lunga scia di sangue che lascia ogni gesto di violenza su un nostro simile.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.