Condividi
Sabato 18 Novembre

Giornata Nazionale della Colletta Alimentare: “Facciamo un gesto concreto insieme”

mercoledì 15 Novembre 2023

Torna sabato 18 novembre la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, l’iniziativa promossa dalla Fondazione Banco Alimentare durante la quale si potranno acquistare alimenti non deperibili da donare alle persone in difficoltà, aiutate dalle organizzazioni partner territoriali convenzionate con le 21 sedi Banco Alimentare.

Si calcola che saranno più di 11.000 i supermercati coinvolti in tutta Italia, con oltre 140.000 volontari di Banco Alimentare impegnati, riconoscibili dalla caratteristica pettorina arancione che inviteranno all’ingresso di ogni punto vendita ad acquistare prodotti a lunga conservazione come olio, verdure o legumi in scatola, polpa o passata di pomodoro, tonno o carne in scatola e alimenti per l’infanzia.

 

Nel territorio del Banco Alimentare della Sicilia Occidentale hanno aderito 460 supermercati, all’entrata dei quali si troveranno circa 3000 volontari. Tutti gli alimenti donati saranno poi distribuiti a 305 organizzazioni partner territoriali convenzionate con il Banco Alimentare della Sicilia Occidentale (parrocchie, associazioni, mense per i poveri, unità di strada, etc…) che sostengono circa 121.760 persone.

 

 

Santo Giordano -Banco Alimentare della Sicilia Occidentale

“I recentissimi dati sulla povertà assoluta diffusi dall’Istat – afferma Santo Giordano presidente del Banco Alimentare della Sicilia Occidentale – sono a dir poco allarmanti. Basti pensare che nel 2022 sono in condizione di povertà assoluta poco più di 2,18 milioni di famiglie (8,3% del totale da 7,7% nel 2021) e oltre 5,6 milioni di individui (9,7% in crescita dal 9,1% dell’anno precedente) Questo peggioramento, secondo l’Istat è imputabile in larga misura alla forte accelerazione dell’inflazione. E la situazione in cui noi operiamo è certamente peggiore”.

Nello scorso 2022 il Banco con sede a Cinisi ha distribuito 7.164 tonnellate di derrate che sono giunte a circa 117.656 assistiti. Anche quest’anno sarà possibile donare la spesa online su alcune piattaforme dedicate: per conoscere le varie modalità di acquisto dei prodotti e le insegne aderenti all’iniziativa è possibile consultare il sito www.colletta.bancoalimentare.it .

 

Benedetta Parodi

Per la prima volta Benedetta Parodi è il volto della Colletta Alimentare e commenta così la sua partecipazione: “Mi unisco all’invito a compiere un gesto semplice, concreto e alla portata di chiunque. Aderisco da sempre, ma quest’anno sono ancora più felice di aver aiutato gli amici di Banco Alimentare partecipando anche allo spot tv e li ringrazio per avermi coinvolta in questa bellissima iniziativa”

 

 

 

La Colletta Alimentare, gesto con il quale la Fondazione Banco Alimentare aderisce alla Giornata Mondiale dei Poveri 2023 indetta da Papa Francesco, è resa possibile grazie alla collaborazione con l’Esercito, l’Aeronautica Militare, l’Associazione Nazionale Alpini, l’Associazione Nazionale Bersaglieri, la Federazione Nazionale Italiana Società di San Vincenzo De Paoli ODV, la Cdo Opere Sociali e il Lions Club International.

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.