Sono decine gli incendi in Sicilia. Molti sono stati appiccati approfittando della giornata molto calda. Vigili del fuoco, forestali e protezione civile sono impegnati nella zona del partinicese in provincia di Palermo. Da ieri in quel tratto di territorio sono divampati diversi incendi.
Fino a tarda notte le fiamme hanno divorato macchia mediterranea nella zona della statale 113 adesso si sono spostate a Montelepre e a Giardinello nella zona di Sagana. Nel palermitano incendi anche a Pezzingoli nel comune di Monreale e in città in via Accursio Miraglia.
Le temperature nella regione sono aumentate rispetto alla mattinata con punte di 45.7 gradi a Ramacca-Giumarra (Catania), 44 gradi ad Aidone (Enna), 44,5 gradi a Francofonte (Siracusa).
Altri 9 incendi sono divampati nel catanese, tre nell’agrigentino, due nel nisseno, quattro nel messinese, tre nell’ennese e uno rispettivamente a Ragusa e Siracusa.
Nel catanese tra i comuni più colpiti Randazzo, Belpasso, Adrano, Caltagirone, Mascali, Mascalucia e Licodia Eubea. Nell’agrigentino a Casteltermini, Burgio e Racalmuto. Nell’ennese ad Aidone e Piazza Armerina.
A Modica il rogo in un vivaio si estende alla campagna
Un incendio sta interessando da alcune ore la zona lungo l’asse Modica Sorda-Pozzallo, alimentato dal forte vento e dalle alte temperature. Le fiamme, partite nei pressi del vivaio “Careno”, si sono rapidamente propagate ai terreni circostanti, agevolate dalla vegetazione secca.
Tre squadre dei vigili del fuoco stanno operando per domare il rogo, mentre carabinieri, polizia di Stato e provinciale, vigili urbani gestiscono la viabilità dopo la chiusura dell’arteria