Eccoci con una nuova puntata di Sicilia Gourmet, il format dedicato al gusto per le cose buone, come i prodotti del nostro territorio. Abbiamo scelto di fare un bel giro per la grande provincia di Palermo. Prima tappa Camporeale, per parlare di grani antichi, Timilìà tra tutti, produzione biologica ma anche di clima e frutti tropicali.
Abbiamo incontrato prima l’imprenditore Massimiliano Solano, che ci ha parlato della cura e dell’attenzione nella coltivazione del grano per produrre farine, pasta e prodotti da forno e successivamente abbiamo raggiunto il Dott. Pasotti, agronomo ma anche esperto di agrometeorologia, e con lui abbiamo parlato di cambiamenti climatici, delle conseguenze, ma anche della trasformazione di alcune coltivazioni visto che in Sicilia c’è chi comincia a coltivare frutti tropicali.
La tappa seguente è appannaggio della nostra Direttrice Maria Calabrese che, insieme alla troupe, si è spostata a Contessa Entellina dove ha incontrato l’imprenditrice e viticoltrice Laura Ricchiari per parlare di ottimo vino e delle caratteristiche di quel territorio, senza tralasciare qualche cenno storico legato proprio ad Entella. La tappa finale di questa puntata è Roccapalumba per parlare delle coltivazioni della mandorle, e dei diversi modi di gustarla perché dalle mandorle biologiche, nel pieno della tradizione che si coniuga con l’innovazione, le mandorle si trasformano in amaretto ma anche nel gustosissimo torrone, grazie ad un sapiente lavoro come ci racconta Rossana Tuzzolino che ha accolto la troupe di Sicilia Gourmet e che grazie all’ausilio della mamma, la signora Elena, ci ha mostrato la preparazione del torrone croccante. Mi raccomando, come sempre non perdete la fine del nostro video, dove i nostri protagonisti ci hanno deliziato con interessanti news e chicche inaspettate.
La puntata è stata realizzata in collaborazione con il Dipartimento Agricoltura della Regione Siciliana.
Per informazioni e contatti scriveteci a mercurio.comunicazione@virgilio.it
Per informazioni e contatti scriveteci a mercurio.comunicazione@virgilio.it