Condividi

Gregoretti, acquisiti atti udienza Open Arms. Accolta la richiesta delle parti civili

martedì 22 Dicembre 2020
Salvini Palermo
(Ph. Giorgia Görner Enrile)

Tutta la documentazione presente nel fascicolo del Gup di Palermo per la richiesta di rinvio a giudizio dell’ex ministro dell’Interno, Matteo Salvini, per il ritardo nello sbarco della Open Arms entrerà a parte del procedimento in corso per il caso Gregoretti davanti al Gup di Catania.

Lo ha deciso il Gup Nunzio Sarpietro che ha accolto la richiesta dei legali delle parti civili, Accoglirete, Arci e Legambiente rappresentate dagli avvocati Daniela Ciancimino, Corrado Giuliano e Antonio Feroleto.

I penalisti, nella richiesta, sottolineano che dell’episodio “hanno ampiamente riferito i testi ex ministri Danilo Toninelli ed Elisabetta Trenta, sentiti alla scorsa udienza” e che “il fascicolo contiene, tra gli altri documenti, ampia corrispondenza scambiata tra l’odierno imputato e il Presidente del Consiglio ed altre comunicazioni inviate a vari soggetti e Autorità”.

Nell’ordinanza, emessa oggi, il Gup Sarpietro, accogliendo la richiesta dell’avvocato Giulia Bongiorno, che difende Salvini, ha anche disposto l’acquisizione dell’evento Sar avvenuto tra il 13 e il 16 luglio del 2018, con sbarco a Pozzallo, comprese le interlocuzioni tra i ministeri italiani, tra ministeri e Presidenza del consiglio dei ministri e ministeri italiani e gli uffici esteri o eurounitari.

Su tutti gli eventi Sar agli atti del procedimento il Gup ha disposto l’acquisizione di tutte “le interlocuzioni e comunicazioni intercorse” tra ministri, presidenza del consiglio, Stati esteri e organismi europei “prima degli sbarchi e in pendenza della procedura finalizzata alla redistribuzione dei migranti”. Disposta anche l’acquisizione della “documentazione attinente le attività svolte in sede europea dalla Presidenza del consiglio dei ministri e del ministero degli Esteri sulla redistribuzione dei migranti” per gli eventi Sar trattati dal procedimento.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.