Condividi
Il risultato

I 1025 giorni di Giorgia Meloni, Fratelli d’Italia: “Non il quarto, ma il governo più longevo di tutti”

martedì 12 Agosto 2025
Giorgia Meloni

L’esecutivo di Giorgia Meloni si piazza al quarto posto nella classifica dei governi più longevi della storia della Repubblica italiana, oltre che il primo nella storia d’Italia ad essere presieduto da una donna.

Oggi quota 1025 giorni, e la premier ha già messo la freccia prima per affiancare e poi superare, in quanto a longevità, l’esecutivo guidato da Matteo Renzi e aggiudicarsi il quarto posto, a partire da martedì 12 agosto, tra le compagini più durature della storia repubblicana.

Di meglio, al momento, hanno fatto il Berlusconi II, il Berlusconi IV e il Craxi I.

Il governo Renzi rimase in carica dal 22 febbraio 2014 al 12 dicembre 2016, appunto 1024 giorni. Il Craxi I, dal 4 agosto 1983 al primo agosto 1986, è medaglia di bronzo con 1093 giorni, mentre il Berlusconi IV, dall’8 maggio 2008 al 16 novembre 2011, è ben piantato al secondo posto con 1287 giorni. Primo indiscusso il secondo esecutivo guidato dal Cavaliere con 1412 giorni di operatività, dall’11 giugno 2001 al 23 aprile 2005.

Ma Giorgia Meloni può aspirare a rimanere alla guida del governo per 5 anni di seguito, un traguardo che non è riuscito a nessun leader politico repubblicano, raggiungendo un obiettivo che la porterebbe dritta sul podio principale degli esecutivi più longevi. Un risultato realisticamente raggiungibile tenendo conto che potrebbe affiancare il secondo esecutivo del Cavaliere, al momento il più longevo di tutti, il 4 settembre del 2026, quando mancherà un anno abbondante alla scadenza naturale della legislatura.

Meloni comunque è in corsia di sorpasso da tempo. Più di mese fa ha salutato dal finestrino della sua auto governativa Giuseppe Conte che aveva totalizzato 988 giorni, sia pure con due governi: quello gialloverde con la Lega e quello rossoverde con il Pd.

E proprio con i suoi predecessori più vicini, la premier e leader di Fratelli d’Italia ha avuto gli scontri più accesi in questi anni, fuori e dentro il Parlamento. Con il leader 5 stelle rimangono negli annali le liti sul superbonus al 110 per cento e sul reddito di cittadinanza. Anche se il confronto più serrato c’è stato con Matteo Renzi. A cominciare dalla polemica sul bonus degli ottanta euro introdotto dal governo dell’ex leader del Pd e superato proprio dal governo di centrodestra, per finire con gli attacchi della premier contro i rapporti intessuti dal leader di IV con alcuni vertici internazionali. Un continuo botta e risposta che ha raggiunto l’apice delle polemiche quando nella finanziaria l’attuale maggioranza inserì una noma per impedire ai parlamentari di incassare compensi da società con sedi al di fuori dell’Unione europea. Una iniziativa che fu battezzata dentro Italia Viva come legge “anti-Renzi”. Il mantra dell’attuale leadership governativa è proprio la stabilità degli esecutivi, una necessità – ha ricordato in più di una occasione Giorgia Meloni – che consente di dare continuità all’azione dell’Italia a livello interno e internazionale e di poter definire le necessarie riforme di cui il Paese ha bisogno.

Giorgio Assenza

Penso che questo governo supererà il tagliando dell’intera legislatura, e raggiungerà l’apice di questa classifica. Si tratta di un governo assolutamente stabile anche nella sua compagine, l’Italia è in buone mani. Il gruppo di Fratelli d’Italia si ritiene soddisfatto, anche per ciò che riguarda il governo Schifani, un partito che si afferma essere di rilevanza e di grande importanza“. 

Ne parla soddisfatto Giorgio Assenza, capogruppo di Fdi all’Ars.

 

L’obiettivo è raggiungere la prima posizione, non è soltanto un governo longevo, ma un governo che sta facendo grandi riforme, grandi cose per l’Italia, non è soltanto un governo che tira a campare, è un governo che sta facendo veramente tanto.

Si è superato il governo Renzi e a settembre si supera Craxi, “sicuramente è una bella soddisfazione, l’obiettivo è di arrivare fino alla fine della legislatura“.

Il governo sta facendo tante buone cose, riprenderemo il cammino dopo una breve pausa estiva. Noi fortunatamente in Sicilia abbiamo un’ottima classe dirigente, vasta, numerosa, preparata, pronta a qualsiasi sfida, quindi siamo pronti a dare il nostro contributo sia a livello regionale che a livello nazionale“. 

Afferma anche Luca Sbardella, commissario regionale di Fratelli d’Italia in Sicilia.

Ruggero Razza

“Non è il quarto governo più longevo, ma è il governo che sta raggiungendo i più importanti risultati in Italia e in Europa. Giorgia Meloni è una leader riconosciuta nello scenario globale, l’economia italiana ha toccato il risultato della miglior performance di borsa con lo spread più basso degli ultimi dieci anni; il lavoro cresce al pari della diminuzione dei contratti a termine; le risorse spese in grandi progetti sono le più alte di sempre; il Sud non è più locomotiva, ma traina la crescita grazie al surplus di investimenti e alla Zes unica, osteggiata all’inizio anche dai governi meridionali, che oggi contano i dati di una crescita economica legata quasi esclusivamente alle politiche nazionali. C’è molto per essere soddisfatti e, come dice il nostro presidente, molto ancora da fare perché non esiste la bacchetta magica per rimettere in cammino una nazione che aveva perso il proprio slancio e il proprio posto, mentre oggi faticosamente li riconquista”.

Queste sono le parole di soddisfazione dell’eurodeputato meloniano Ruggero Razza.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.