Condividi

Ikea a Palermo, il sogno si allontana. Azienda punta sull’e-commerce

lunedì 26 Novembre 2018
ikea

Si allontana l’ipotesi dell’apertura di un mega store Ikea a Palermo. Un sogno che rischia di svanire definitivamente per decine di migliaia di consumatori della Sicilia Occidentale, oggi costretti a compiere un lungo viaggio verso Catania, nell’unico punto vendita siciliano, per vedere e acquistare i prodotti del popolare marchio di mobili e utensili domestici. L’azienda svedese ha deciso di adottare una nuova strategia di marketing e puntare sull’e-commerce. La crescita galoppante delle vendite online, infatti, gli ha fatto cambiare idea. Lo ha reso pubblico nei giorni il nuovo amministratore delegato Jesper Brodin.

Anche Ikea, quindi, che grazie alla forza del proprio brand per molti anni si è permessa il lusso di sottovalutare il trend ascendente del commercio elettronico, ha dovuto fare i conti con l’evoluzione del mercato e con le esigenze di una clientela sempre più abituata a comprare beni e servizi su internet e a riceverli comodamente a casa.

Non più negozi di grandi dimensioni siti nelle periferie delle città, da raggiungere con automobili dotate di portabagagli capienti o con furgoncini, ma tanti di piccole e medie dimensioni disseminati nelle aree commerciali, nei quali recarsi per farsi un’idea, ricevere consulenza e “comprare da remoto”. In questo senso potrebbe essere letta l’apertura nelle settimane scorse, presso il Forum, di “Ikea progetta & arreda”. Uno spazio espositivo di 50 metri quadri, dove il cliente viene accompagnato da personale specializzato nella progettazione degli arredi di spazi domestici e commerciali.

Tali scelte, da un lato, potrebbero mettere definitivamente fine alle indiscrezioni sulle trattative in corso tra l’azienda ed alcuni proprietari di terreni nella zona compresa tra Roccella e Ciaculli, proprio nei pressi del Forum. Mentre sul fronte orientale hanno già creato preoccupazione tra i lavoratori del mega store etneo visto che, secondo i sindacati, la riorganizzazione passerà inevitabilmente dal un consistente taglio del personale.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

“Revocare la concessione alla società Italo Belga”: ecco cosa è emerso dalle indagini della Commissione Antimafia all’Ars CLICCA PER IL VIDEO

E’ stata presentata oggi la relazione approvata nei giorni scorsi all’unanimità dalla Commissione sul rischio di infiltrazioni mafiose nella gestione dei beni demaniali in concessione

BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it