Condividi
L'appuntamento

Il Dialogo tra l’Antico e il Barocco nel Cuore della Sicilia, Invito in Sicilia vi porta a Noto e Siracusa CLICCA PER IL VIDEO

venerdì 21 Novembre 2025

Siracusa e Noto rappresentano l’eterno dialogo dell’isola: l’una intrisa della sua memoria millenaria, l’altra risorta in una sontuosa bellezza barocca. Insieme, raccontano la forza, la rinascita e l’identità profonda della Sicilia.

Noto: Il Trionfo del Barocco

La strada che conduce a Noto si tinge d’oro, la “capitale” rinata del Barocco dopo il sisma del 1693. La Cattedrale di San Nicolò domina con la sua facciata chiara e leggera, simbolo di una bellezza che sa ricominciare e di una fede incrollabile.

Di fronte, troviamo Palazzo Ducezio sede del municipio della città, la denominazione è in onore di Ducezio, fondatore della città.

Per comprendere l’anima profonda di Noto, è essenziale salire a Noto Antica. Sui Monti Iblei, tra i ruderi del suo antico castello, ogni pietra spezzata racconta l’orgoglio del popolo che scelse di trasformare la tragedia in una nuova, splendida visione artistica più a valle.

Siracusa: L’Anima di Ortigia

Nel cuore dell’isola di Ortigia, il Duomo di Siracusa è un prodigio di continuità: le sue navate avvolgono le colonne doriche del Tempio di Atena (V sec. a.C.), facendo incontrare venticinque secoli di storia senza scontrarsi, un vero ponte tra civiltà.

Sull’estremità che si confonde con l’Ionio, sorge il Castello Maniace. Questa fortezza medievale, voluta da Federico II di Svevia intorno al 1232, è un capolavoro di equilibrio: un’architettura che fonde la razionalità gotica con l’eleganza, trasformando la pietra bianca in un punto di riferimento austero e luminoso.

Dalle vestigia greche ai trionfi del Settecento, Siracusa e Noto sono custodi di una memoria che si trasforma in luce, offrendo al visitatore l’emozione di una Sicilia autentica e resiliente.

La trasmissione “Invito in Sicilia, le meraviglie di Casa Nostra” è realizzata in collaborazione con la Regione Siciliana, assessorato ai Beni Culturali e dell’Identità Siciliana- Dipartimento dei beni culturali e dell’Identità Siciliana.

Per informazioni e contatti scriveteci a mercurio.comunicazione@virgilio.it

Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it