Condividi
Il primo test amichevole

Il Palermo di Inzaghi esordisce con la Rappresentativa Locale Valle d’Aosta: scalpitano le “seconde linee”

giovedì 17 Luglio 2025

Il Palermo scende nuovamente in campo allo stadio “E. Brunod” di Châtillon, questa volta non per allenarsi, ma per disputare la prima partita della stagione 2025-2026 della formazione targata Filippo Inzaghi. Il club di viale del Fante ha inaugurato questo pomeriggio il calendario di amichevoli, che impegneranno la compagine rosanero fino alla fine del ritiro, prevista per venerdì 1 agosto, con la Rappresentativa Locale Valle d’Aosta. Il match è terminato 9-0. Dopo 45 minuti a reti inviolate, nel secondo tempo sono andati a segno Le Douaron e Corona, con un poker a testa, e Augello.

Un test per permettere al mister di prendere maggiore confidenza con la propria squadra e per valutare il lavoro svolto in questi giorni. Novanta minuti sono bastati per iniziare a intravedere la nuova strada che il nuovo Palermo percorrerà. Un’embrionale idea di gioco è già visibile, ma per comprenderla fino in fondo servirà ancora tanto tempo, considerando gli innesti che arriveranno e i diktat ancora non impartiti e che saranno al centro delle prossime sessioni di allenamenti.

Intanto, in mattinata sono stati diffusi i numeri provvisori delle maglie. Pohjanpalo passa alla 20, Gomis riacciuffa la 1, Corona la 16 e Peda la 29. A conquistare la 3 è stato alla fine Lund, mentre il “contendente” Augello si è dovuto accontentare della 33. La casacca numero 11 è invece finita tra le mani dell’ultimo arrivato, Gyasi. Non variano le altre maglie rispetto alla passata stagione. Per quanto riguarda i “baby” provenienti dalla Primavera: 15 per Nicolosi, 18 per Avena, 63 per Cutrona, 80 per Squillacioti e 86 per Brutto.

Si parte dal primo minuto con 3-4-2-1

Per la prima formazione tipo, Inzaghi ha schierato i suoi uomini con il 3-4-2-1. In difesa torna il terzetto che ha chiuso la stagione appena conclusa: Diakité, Magnani e Ceccaroni. Cuore pulsante del centrocampo sono Gomes e Ranocchia. Sugli esterni, si accomodano in panchina i due nuovi acquisti, Gyasi e Augello, per lasciare il posto ai veterani Pierozzi e Lund. Chiavi dell’attacco affidate a Pohjanpalo, supportato alle spalle da Di Francesco e Brunori.

Prima di dare il via al match è stato osservato un minuto di silenzio in ricordo di Samuela Privitera, giovane ciclista scomparso tragicamente nel corso della prima tappa del Giro della Valle d’Aosta.

Il carico dei primi cinque giorni di ritiro si fanno sentire. Le gambe sono pesanti e i movimenti in campo macchinosi. Il neotecnico, come ben visibile nel corso degli allenamenti giornalieri sta certamente mettendo sotto torchio la compagine rosanero. Tre sono gli elementi che risaltano subito agli occhi: gioco palla a terra, i continui cambi di fronte e la centralità di Ranocchia.

Cervello delle costruzioni della compagine rosanero, oggi il numero 10 è stato schierato da regista puro, tutti i palloni passano dalle sue parti. Un ruolo cruciale è invece affidato al movimento lungo le fasce dei due esterni, con i numeri 3 e 27, chiamati spesso in causa e molto coinvolti. E certo non è un caso se i primi innesti regalati dal ds Carlo Osti siano andati a irrobustire numericamente i due reparti, talloni d’Achille nella passata stagione.

Il terzetto difensivo conferma la solidità e l’amalgama, gestendo nelle prime battute il palleggio nella metà campo siciliana. Per attendere il primo tiro in porta bisognerà attendere il quarto d’ora con il finlandese. Nonostante si tratti di un’amichevole la Rappresentativa Locale non regala nulla e a rubare la scena, a sorpresa, è il portiere Pomat, bravo a intervenire sempre sul numero 20, Ceccaroni e il capitano. Pochi palloni, ma posizione ben definita da collante tra centrocampo e attacco per Di Francesco. Il sipario cala sul primo tempo con il tabellino inchiodato sullo 0-0.

Il Palermo dilaga nel secondo tempo: 9-0

Sempre sul modello del 3-4-2-1, Inzaghi cambia tutto l’undici titolare. In porta Desplanches, mentre in difesa largo ai giovani con Nicolosi, Peda e Avena. Segre e Blin duo a centrocampo. Esordio in maglia rosanero sulle fasce per Augello e Gyasi. Rivoluzione in attacco con Corona, al posto di Pohjanpalo, con Vasic e Le Douaron.  

A sbloccare il match è l’attaccante francese, dopo neanche un minuto, servito da Corona, bravo a leggere l’inserimento del compagno. Il giovane proveniente dall’esperienza al Pontedera, diventa subito uno dei protagonisti di giornata, così come i due neoacquisti. I numeri 33 e 11 appaiono subito ben integrati all’interno del gruppo, tanto che il primo si concede persino lo sfizio del gol, firmando il 2-0 al cinquantesimo minuto, con un potente destro. I “posti fissi” di Lund e Pierozzi iniziano già a vacillare. Arriva il momento di gloria anche per Corona, che di testa, con un’ottima torsione, mette a segno il tris rosanero. Bastano invece altri due minuti a Le Douaron per ritrovarsi nuovamente faccia a faccia con l’estremo difensore della Rappresentativa Locale Valle d’Aosta e inanellare la tripletta personale: 5-0. Ma c’è ancora tempo, per il numero 16 di calare, al settantaduesimo, anche la sesta rete. Chiude all’ottantesimo il rigore dell’ex Brest e il poker di Corona: 9-0. Seppur non sia andato a segno, buone impressioni ha lasciato anche Vasic.

Insomma chi doveva dimostrare qualcosa di importante a Filippo Inzaghi l’ha fatto. Per il tecnico tante saranno le valutazioni e le decisioni da prendere in merito alle conferme o alle possibili partenze. Le seconde linee scalpitano e reclamano spazio. L’undici titolare non è ancora definito e verrà limato nelle prossime settimane, anche alla luce dei risultati e degli impatti dei prossimi test. Molto bene anche i ragazzi della Primavera Nicolosi e Avena. Qualche minuto anche per Squillacioti e Brutto, subentrati al posto di Gyasi e Blin.

I prossimi appuntamenti

Il Palermo tornerà in campo già il 20 luglio alle ore 17:30, contro FC Paradiso.

Seguono il 24 luglio, alle ore 18:00 la Nuova Sondrio Calcio, l’AC Bra il 27 luglio, alle ore 17:30, per poi chiudere il 30 luglio, alle ore 17:30, contro FC Annecy.

L’esordio al Renzo Barbera è in programma sabato 9 agosto, alle ore 21:00, nell’amichevole di lusso contro i “fratelli maggiori” del Manchester City, per l’Anglo-Palermitan Trophy.

Primo impegno ufficiale sabato 16 agosto alle ore 21:15 contro la Cremonese, in trasferta allo Zini, per i trentaduesimi di Coppa Italia, In palio il passaggio ai sedicesimi contro la vincente di Udinese-Carrarese.

Cresce invece l’attesa per l’avvio del campionato, previsto per il 22 agosto. Il calendario della stagione 2025-2026 sarà svelato mercoledì 30 luglio a Mantova.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.