Condividi
Dal 14 novembre all’11 dicembre 

Il Parco Archeologico di Himera, Solunto e Iato porta le scuole nella storia: viaggio tra archeologia e didattica nei siti del Palermitano

martedì 11 Novembre 2025

Il Parco Archeologico di Himera, Solunto e Iato rafforza il proprio impegno nella divulgazione culturale e nella formazione dei più giovani con un progetto didattico che coniuga archeologia, scoperta, narrazione ed educazione.

Dal 14 novembre all’11 dicembre è in programma un mese ricco di tappe in numerosi siti archeologici e luoghi della cultura della provincia di Palermo gestiti dal Parco: Himera, Santa Flavia (Solunto), Roccamena, Marineo, Cefalà Diana, Monte Iato, San Cipirello, San Giuseppe Jato e Ustica. Un itinerario diffuso che porterà gli studenti di diverse scuole primarie e secondarie alla scoperta di questi luoghi, trasformati, per l’occasione, in una grande aula a cielo aperto, dove la storia prende vita e si fa esperienza.

L’iniziativa, curata da Domenico Targia, Direttore del Parco Archeologico, e dall’architetto e progettista culturale Anna Russolillo, rientra nel progetto “Valorizziamo insieme”, rassegna diffusa rivolta alle scuole del territorio, organizzata da Lunaria A2 Onlus e promossa dall’Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, diretto da Francesco Paolo Scarpinato, e dal Dipartimento dei Beni Culturali e I.S. con Mario La Rocca: una proposta concreta di valorizzazione rivolta alle nuove generazioni, che è stata accolta molto positivamente dai docenti e dai dirigenti scolastici degli istituti comprensivi coinvolti, perché fondata sul dialogo tra patrimonio culturale e didattica.

Cuore dell’iniziativa è la nuova guida archeologica per ragazzi e ragazze, “Guida del Parco Archeologico di Himera, Solunto e Iato per ragazzi/e”, realizzata in forma di favola scientifica illustrata: uno strumento educativo innovativo, pubblicato da “Villaggio Letterario edizioni” che unisce il linguaggio narrativo al rigore della divulgazione storica. La guida accompagna i giovani lettori in un viaggio fantastico tra i siti di Himera, Solunto e Iato, dove personaggi immaginari e avventure si intrecciano con la ricostruzione scientifica delle vicende dell’antica Sicilia.

Gli incontri – che prenderanno il via venerdì 14 novembre, alle 9,30 al Parco di Himera, per poi proseguire negli altri luoghi coinvolti – saranno guidati dal direttore Domenico Targia, dai funzionari del Parco e dagli autori della Guida, Anna Russolillo, Roberto Tedesco e Franco Foresta Martin, insieme all’archeologa Anna Abbate, che si alterneranno negli appuntamenti, offrendo agli studenti l’opportunità di conoscere da vicino il lavoro sul campo e di comprendere il valore della tutela e della valorizzazione dei beni culturali.

Portare i ragazzi nei luoghi della storiaosserva il direttore del Parco archeologico di Himera, Solunto e Iato, Domenico Targia significa formare cittadini consapevoli del valore delle proprie radici. Solo attraverso la conoscenza si può davvero custodire il passato e costruire il futuro. Desidero esprimere il mio più sincero ringraziamento a tutti i team impegnati nel progetto e ai miei collaboratori dei vari siti del Parco per la dedizione, la professionalità e lo spirito di squadra. Un grazie speciale anche ai docenti e ai dirigenti scolastici: insieme abbiamo dimostrato che la conoscenza del nostro patrimonio non è solo un dovere, ma un’occasione di crescita per le nuove generazioni e per l’intero territorio”.

In questo mododichiara Anna Russolillo, ideatrice del progettol’archeologia entra nel mondo della preadolescenza attraverso un linguaggio accessibile e coinvolgente, capace di stimolare immaginazione e conoscenza. È un modo per raccontare il nostro patrimonio in forma nuova, senza rinunciare al rigore scientifico, rendendolo vicino e vivo per le nuove generazioni”.

Con questa iniziativa, il Parco Archeologico di Himera, Solunto e Iato conferma il proprio impegno nella diffusione della cultura, della conoscenza e dell’educazione al patrimonio, portando le scuole nella storia e la storia tra le nuove generazioni. Un progetto che fa dell’archeologia non solo una disciplina, ma un viaggio educativo e comunitario attraverso cui riscoprire l’identità, la memoria e le radici della Sicilia

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il mondo dell’artigianato in II Commissione, Abbate: “Andare avanti sui finanziamenti Crias e dare una boccata d’ossigeno” CLICCA PER IL VIDEO

L’intervista al presidente della I Commissione Affari Istituzionali e componente della II Commissione Bilancio Ignazio Abbate

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it