Vito Rizzo, sindaco di Balestrate, ha annunciato ufficialmente la sua candidatura per le elezioni del Consiglio Metropolitano di Palermo, correndo con Forza Italia. Rizzo, riconfermato per il secondo mandato consecutivo alla guida della sua città, è pronto a promuovere le istanze delle comunità locali per inserirle quali priorità nell’agenda politica della governance della Città Metropolitana di Palermo.
Il suo programma si articola intorno a tre punti cardine: viabilità, turismo ed edilizia scolastica e sportiva. Rizzo sottolinea l’importanza di un’efficace gestione delle infrastrutture per migliorare i collegamenti tra i comuni della provincia e la città capoluogo, in modo da favorire lo sviluppo economico e sociale dell’intera area metropolitana.
Sotto il suo mandato, Balestrate ha visto un significativo progresso nelle politiche infrastrutturali e nei servizi alla comunità. Ora, con la sua candidatura, intende ampliare il raggio d’azione delle sue politiche per estendere il benessere e le opportunità a tutte le realtà del territorio metropolitano. Un impegno che – secondo Rizzo – non può prescindere dalla ricerca di finanziamenti europei per migliorare le infrastrutture e incrementare le politiche di cooperazione.
“Il mio obiettivo – ha sottolineato Rizzo – è rendere la Città Metropolitana di Palermo un punto di riferimento per lo sviluppo e la qualità della vita delle sue comunità. Con Forza Italia, metterò al centro dell’azione politica la capacità di ascoltare, agire e risolvere i problemi concreti dei cittadini e degli amministratori locali, promuovendo soluzioni innovative per la viabilità, le scuole e il turismo”.
Forte della sua esperienza amministrativa e della conoscenza del territorio provinciale, si propone come punto di riferimento soprattutto per le località periferiche, che troppo spesso restano ai margini delle politiche metropolitane:
“Ogni comune della provincia – ha concluso – merita pari opportunità di sviluppo e attenzione e sarà questo il cuore del mio impegno nel Consiglio Metropolitano. Il mio obiettivo è realizzare un progetto di sviluppo equo e condiviso, in grado di valorizzare ogni singola realtà del territorio palermitano, rafforzando la cooperazione tra i comuni e promuovendo politiche che possano migliorare la qualità della vita di tutti i residenti della Città Metropolitana”.