Condividi

“Il Sito della Battaglia delle Egadi”: in un volume l’ultimo progetto di Sebastiano Tusa | Video intervista

venerdì 2 Agosto 2019

Guarda la video intervista in alto

La tutela si fa conoscendo le cose, non blindandole“. Ripeteva spesso questa frase Sebastiano Tusa, assessore ai Beni Culturali scomparso tragicamente lo scorso marzo in un incidente aereo. E, come accade per le persone che lavorano con dedizione e passione, Tusa ha lasciato un’eredità di progetti messi in campo che continuano a crescere e dare contributi importanti anche dopo la sua scomparsa.

Patrizia Li Vigni
Patrizia Li Vigni

Grazie all’impegno e alla solerzia della moglie, la dottoressa Patrizia Li Vigni, e dei suoi collaboratori più stretti, è stato possibile pubblicare il libro “Il Sito della Battaglia delle Egadi alla fine della Prima Guerra Punica“, scritto a quattro mani con Jeffrey G. Royal, che Tusa aveva lasciato in un hard disk alla moglie prima dell’ultimo viaggio.

Era un gesto che faceva sempre prima di partire – ci dice la Li Vigni – Affidava a me tutto il lavoro che metteva da parte nel caso gli succedesse qualcosa. L’ultima volta è stato così e ho sentito forte la spinta di portare a termine questo progetto, a cui teneva tantissimo“.

Sebastiano Tusa
Sebastiano Tusa

La presentazione del volume, che contiene tutte le intuizioni di Tusa poi confermate dalle investigazioni subacquee sul sito dove si svolse la Battaglia delle Egadi del 10 marzo del 241 a.C., svoltasi all’Ars, moderata dal giornalista Ludovico Gippetto, ha visto come relatori: Adriana Fresina, della Sovrintendenza del Mare; William Murray (Egadi Project); Mario Arena e Francesco Spaggiari della Global Underwater Explorers. E interventi anche di Justin Leedwangler, della Stanford University, su Il relitto di Marzamemi; Alessia MistrettaLorenz E. Baumer dell’Université de Genève, sul relitto di Gela; e Massimo Capulli dell’Università di Udine, sul relitto delle colonne di Kamarina.

Il volume, stampato in inglese in 150 copie, progetto dal respiro internazionale, è stato presentato anche in un giorno speciale: il 2 agosto infatti ricorre il compleanno del compianto Tusa. “Volevamo fargli questo dono proprio nel giorno del suo compelanno, ma in realtà è un dono che lui ha fatto a noi“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.