Condividi

Imprese, Bandiera: “Il mercato cinese per la Sicilia è di prioritario interesse”

giovedì 12 Settembre 2019
Edy Bandiera
Edy Bandiera

Il mercato cinese per la Sicilia è di prioritario interesse“, lo ha detto l’assessore regionale all’Agricoltura e alla Pesca mediterranea, Edy Bandiera, in occasione della presentazione del X Rapporto annuale del Centro studi per l’impresa della Fondazione Italia-Cina, nella sede di Sicindustria, a Palermo.

La Cina com’è noto – ha sottolineato – è un Paese che ha una crescita economica importantissima, un Pil che cresce a ritmo di due cifre e quindi c’é un’attenzione prioritaria da parte delle politiche di esportazione del Governo regionale che stiamo portando avanti. Ci rivolgiamo ad un mercato di ben oltre un miliardo di potenziali consumatori, tra l’altro alcuni risultati e successi che il Governo è riuscito a mettere in campo, come ad esempio la possibile esportazione delle arance rosse di Sicilia, non sarebbero potuti accadere se non avessimo avuto un raccordo con le autorità fitosanitarie cinesi. Abbiamo firmato un protocollo fitosanitario che consente di esportare i nostri prodotti agrumicoli senza il rischio di esportare anche agenti patogeni che in Cina non ci sono“.

In Sicilia – ha aggiunto l’assessore regionale – abbiamo 64 prodotti a marchio di qualità fra Dop e Igp, parliamo di 33 del food e 31 del vino. Abbiamo già iniziato con alcune produzioni per riuscire a penetrare i mercati. Devo dire che i numeri sono confortanti, c’è una crescita che è costante. Ma siamo all’inizio. La Cina si sta interessando a noi e noi ci siamo attrezzati e ci stiamo attrezzando per rispondere alle esigenze di questo mercato e quindi ci aspettiamo una crescita che certamente non potrà che essere importante“.

Sui prodotti più richiesti: “Sicuramente il nostro vino, c’è grande attenzione in buona parte del mercato asiatico – ha evidenziato l’assessore Bandiera -. La Cina guarda al vino di qualità e finalmente si rivolge con grande attenzione alla Sicilia perché ha accolto lo sforzo che i nostri agricoltori e imprenditori hanno intrapreso nei ultimi dieci/vent’anni, uno sforzo che è andato nella strada di abbandonare le produzioni dello sfuso che poi andava a tagliare altri vini. In questo ovviamente la Regione ci sostiene in tutti i modi“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.