Condividi

Incendi, Cordaro: “Contro i piromani servono pene esemplari”

venerdì 19 Agosto 2022
Toto Cordaro

“Abbiamo fatto un briefing con il Prefetto di Palermo e con i funzionari dell’Arpa perché la grande preoccupazione era legata ad eventuali fattori di inquinamento ambientale. Un intervento tempestivo e necessario – con Comune, Arpa e operai Rap – perché era necessario coprire i rifiuti con la terra, dato che l’acqua non sarebbe bastata. E proprio questo intervento ha dato esito positivo, ha scongiurato il peggio, perché i livelli di immissione dei fumi dell’incendio nell’aria, rilevati stamattina, sono livelli non pericolosi per l’uomo. Questo serve anche a rassicurare gli abitanti di Torretta, di Altofonte e di Monreale e della parte Sud di Palermo”.

Incendio Bellolampo

“Difronte a temperature così elevate e con il vento di scirocco che ha alimentato le scointille in maniera drammatica, io non credo che possano esistere viali tagliafuoco o uomini e mezzi del corpo Forestale o dei Vigili del Fuoco che possano impedire quello che è accaduto. Se a questo poi aggiungiamo la mano dei piromani assassini – così come è abbastanza evidente in quanto accaduto a Pantelleria dove ci sono stati almeno due o forse tre punti di innesco delle fiamme contempranei…” .”Io continuo a pensare – ha aggiunto Cordaro – che, al di là della necessità, qualcosa si debba fare anche in tema di prevenzione in termini di leggi con pene esemplari”.

La Sicilia è nel suo complesso uno straordinario tesoro ambientale e naturale e in qualche modo abbiamo pagato, in questi anni, il gap di un corpo Forestale che stava per essere smantellato. Il Corpo Forestale – ha continuato Cordaro – che noi come Governo regionale abbiamo ricostituito, abbiamo fatto in modo che non si sciogliesse e adesso stiamo riportando a livelli ottimali sia sotto il profilo del numero di uomini e donne che ci danno una mano, perché espleteremo i concorsi nelle prossime settimane e immediatamente dopo la campagna elettorale e nello stesso tempo li doteremo anche di dispostivi personali di sicurezza. Noi siamo sicuri che il corpo Forestale sia un presidio fondamentale sul nostro territorio”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.