Incendi in Sicilia, 49 roghi in un giorno: interventi della Protezione civile, il corpo forestale e i pompieri
Redazione
venerdì 11 Luglio 2025
foto d'archivio
Sono stati 49 gli incendi in Sicilia che hanno visto impegnati la Protezione civile regionale, il corpo forestale e i vigili del fuoco in diverse province.
La provincia di Agrigento è stata particolarmente colpita, con numerosi interventi per incendi di vegetazione: nel capoluogo in contrada Pezzino; a Bivona in strada Mosella: a Caltabellotta in contrada Balata; a Cammarata in contrada Chimino e Savochello; a Cianciana in contrada Bisana e contrada Mavaro; a Naro sopra contrada Diga Furore; a Ravanusa in contrada Abarraccino; a Sciacca in città e in località Torre Raganella.
foto d’archivio
Interventi delle squadre antincendio anche nella provincia di Caltanissetta. Le aree coinvolte sono in città in contrada Feudo San Martino, a Gela in contrada Biviere, a Mazzarino, a Brigadieri, a Niscemi a Ponte Olivo, a Sutera in contrada Capra e a Boschetto.
Incendi sono divampati anche in provincia di Catania: a Belpasso, Bronte, Caltagirone, Grammichele, Linguaglossa, Mascali e Paternò.
Le squadre antincendio sono state impegnate in provincia di Enna a San Michele di Ganzaria, Aidone, zona archeologica morgantina a Pergusa, a Piazza Armerina. Incendi sono divampati anche nel Messinese e nel Palermitano: a Campofelice di Roccella, a Cefalù, a Misilmeri, a Prizzi.
Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.
Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.